Per farlo saltare, invece, si possono posizionare due sedie, di eguale altezza, e un tubo posizionato in orizzontale tra loro, così da creargli un bel ostacolo da saltare. Ricompensiamo sempre il nostro amico a quattro zampe con un bocconcino o un biscottino e assicuriamoci sempre che abbia una ciotola d'acqua fresca a sua disposizione: il percorso ad ostacoli potrà risultare molto impegnativo per lui, specie se non vi è abituato oppure se è fuori forma o sovrappeso. Dovremmo iniziare, infatti, con un'altezza da saltare che sia alla sua portata, aumentando poi pian piano l'altezza man mano che il nostro cane diventerà più agile ed atletico. Per rendere graduale l'altezza da saltare, quindi, potremo utilizzare anche dei vasi di plastica da giardino (pieni di terra così che risultino stabili) e un bastone appoggiato sui due, fissandolo con delle fascette di plastica (tipo quelle utilizzate dagli elettricisti) ai vasi, opportunamente forati sui bordi, in modo che non rotoli giù al primo tocco. Per aumentare l'altezza basterà procurarci dei vasi più alti, sempre in coppia ed uguali tra loro.