DonnaModerna

Come costruire un sistema di tunnel per il proprio gatto

Tramite: O2O 28/03/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il gatto è notoriamente un animale molto indipendente. È anche una creatura curiosa, che ama esplorare l'ambiente con grande attenzione e circospezione. Non è raro, infatti, sorprendere questi affascinanti felini durante qualche "indagine" per casa. E in simili occasioni, non è raro che possano commettere qualche piccolo disastro! Il gatto non si pone limiti e salta praticamente ovunque, incurante degli ostacoli. Per soddisfare la sua voglia di movimento e scoperta possiamo creare qualcosa per lui. Un percorso davvero particolare, che lo attirerà tra i suoi cunicoli. È possibile costruire un sistema di tunnel, un vero "parco giochi" per il gatto. Ma come fare? Il modo è più semplice di quanto non sembri. Vediamo come procedere.

27

Occorrente

  • 8 scatole di pari dimensioni
  • Forbici
  • Colla a caldo
  • Sparapunti
  • Stoffa di riciclo
  • Giochini per gatto
37

Unire delle scatole di cartone

Esistono varie modalità per costruire uno stimolante sistema di tunnel per il proprio micetto. Il modo forse più simpatico è quello di ottenerlo dall'unione di semplici scatole. Proprio così: non avremo bisogno di nient'altro. Un sistema di tunnel è sostanzialmente un insieme di gallerie collegate l'una con l'altra. Adottando delle scatole simili tra loro per altezza e larghezza, potremo costruire il sistema. Sarà infatti sufficiente praticare dei fori circolari sulle pareti che comunicheranno tra loro. Per comporre il percorso e il sistema di tunnel dovremo collegarle una dietro l'altra. In base alla lunghezza del percorso, avremo bisogno di più o meno scatole. La forma del sistema di tunnel sarà a nostra completa discrezione.

47

Creare delle aperture

Naturalmente per un sistema di tunnel vasto ci servirà una dimensione di spazio più che consistente. E, soprattutto, ci serviranno tante scatole. L'ideale sono delle scatole in cartone robusto, di forma cubica. Sarà più semplice creare percorsi variegati in tal modo. Il metodo di costruzione può variare. Possiamo partire da un box principale che farà da centro del sistema. In tal caso foreremo tutte e quattro le pareti laterali, creando delle aperture abbastanza ampie per il gatto. Da ognuna di queste pareti potremo far partire una nuova strada. Dovremo collegarvi altre scatole, con almeno un'apertura che combaci con una del box centrale.

Continua la lettura
57

Saldare con del nastro adesivo

Da qui in avanti dovremo affidarci alla nostra fantasia. La nuova scatola può proseguire verso un'altra, in un unico senso. Oppure può offrire al gatto più percorsi, con due o tre aperture verso nuovi tunnel. Occhio poi a costruire nel modo corretto gli ingressi: questi dovranno essere di dimensioni regolari. Potremo collegare tra loro i contenitori in più modi. La colla a caldo è senza dubbio efficace e di forte presa. In alternativa, possiamo utilizzare una sparapunti. Il nastro adesivo è un metodo meno sicuro e duraturo. Quando il sistema di tunnel sarà completo, potremo invitare il gatto per divertenti sessioni d'esplorazione.

67

Foderare l'interno del percorso

Se si desidera realizzare un percorso ancora più saldo e sofisticato, si potrà foderare l?interno delle varie scatole utilizzate con della stoffa di riciclo morbida da fissare per bene con la colla a caldo. Il gattino gradirà molto correre e muoversi all'interno di un percorso che preveda la presenza di uno strato di soffice stoffa. Si potrà arricchire il tutto realizzando, nella zona superiore, un cerchio con una matita, al centro del tubo e uno lateralmente per collegare un secondo tubo con del nastro adesivo. Per il micetto sarà uno spasso correre indisturbato lungo due tubi, nascondendosi e tendendo piccoli agguati. Una buona idea potrebbe anche essere quella di ritagliare il cerchio superiore per creare un foro da dove il nostro gatto potrà mettere fuori il musetto. Inoltre si potrebbe anche ritagliare una finestra rettangolare su di un lato di uno dei tubi. In questo modo l'animale potrà osservare cosa si muove intorno. Successivamente foderate anche l?esterno, utilizzando con washi tape colorato e, all'altezza della parte terminale del percorso, appendete una corda con dei giochini rumorosi.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di mettervi all'opera sarebbe una buona idea progettare il percorso su carta. In questo modo eviterete di commettere errori durante la composizione del sistema di tunnel
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Come costruire un recinto da giardino per il gatto

Se abbiamo la fortuna di avere un giardino, o meglio se i nostri gatti hanno la fortuna di avere un giardino, siamo senz'altro felici di vederli giocare all'aperto e di godersi il sole spaparanzati sull'erba. Però conoscendo la curiosità dei mici, la...
Gatti

Esercizi per un gatto obeso

È bello avere un gatto in casa. Quanti bei momenti che si trascorrono insieme al nostro amico. Di qualunque razza e di qualunque colore sono sempre un belvedere quando ci vengono vicini e fanno le fusa o si rotolano per agguantare un gomitolo o soltanto...
Gatti

Come realizzare il cesto per il gatto

Spesso dobbiamo cedere il nostro posto sulla nostra poltrona preferita al nostro gatto. I felini occupano sempre il posto migliore della casa, privandoci di quelli spazi che abbiamo sempre considerato nostri. Il gatto si appropria dei nostri spazi e noi...
Gatti

Le 5 patologie più pericolose per il gatto

Il gatto è uno degli animali domestici più affascinanti. Solitario ma al tempo stesso coccolone, non esterna la sua gratitudine scodinzolando come il cane ma ama quando ci prendiamo cura di lui. Seppur discreto nella sua convivenza con gli umani, il gatto...
Gatti

10 consigli per affrontare la perdita del proprio gatto

La perdita improvvisa del proprio gatto può essere un dolore molto profondo, e la sofferenza per la perdita del proprio animale domestico, spesso, può essere compresa solo da chi conosce il forte legame che può unire un padrone ed il suo cucciolo. Ecco...
Gatti

Come rendere il balcone a prova di gatto

Adottare un amico felino porta con sé tanti oneri per il nuovo padrone. Il gatto è un animale indipendente, che sa cavarsela da solo. Ma resta in ogni caso una nostra responsabilità, in quanto nuovo membro della famiglia. Dovremo occuparci della sua alimentazione...
Gatti

Cosa fare se il gatto morde e graffia

Il gatto è uno degli animali domestici più docili e tranquilli che l'uomo possa avere in casa. Appartiene alla categoria dei felini ed è un animale affettuoso e indipendente verso certi versi. Fin da cucciolo il gatto va educato e allevato con cura, trattandolo...
Gatti

Come fare per evitare che il gatto affili le unghie sulle poltrone

Quando in casa arriva un gatto, è meglio premunirsi e mettere al sicuro poltrone (ma anche divani, sedie o altro) perché appena il micio sarà diventato un po' più grande inizierà ad affilarsi le unghie su queste superfici, che non ci metteranno molto...