Dovrete progettare il tetto spiovente invece, per far scorrere la pioggia, perciò la parete posteriore la dovrete creare più alta di quella anteriore, ottenendo in questo modo lo scopo che vi eravate prefissati. Dovrete unire quindi il tetto alla casetta con delle cerniere metalliche fissate con viti, agevoli perciò da tagliere per inserire il mangime e fare le pulizie facilmente. Per completare definitivamente la casetta per i conigli, a lavoro finito, dovrete soltanto rifinirla con del flatting idrorepellente, lasciando il colore naturale del legno che è perfettamente intonato nel contesto del giardino, specie se arredato in stile rustico. Potrete anche usare delle vernici che abbiano le stesse caratteristiche disponibili in varie tonalità di colore.