La misura della cassa da parto deve essere presa a seconda della taglia del cane. Questa deve contenere molto comodamente, sia la madre che i cuccioli. Pertanto, deve essere abbastanza abbondante di spazio. Tra l'altro, si deve mantenere in considerazione che i cuccioli tendono a crescere in maniera estremamente veloce e che devono restare nella cassa per parecchio tempo, ossia fino quando non verranno svezzati del tutto. Prima di procedere all'acquisto del materiale si devono pertanto prendere le opportune misure. Successivamente, si deve procedere all'acquisto di tutto il materiale occorrente per la base e per i tre lati, i quali devono presentare un'altezza variabile da 30 a 50/60 centimetri, a seconda della taglia del cane. Per quanto riguarda la porzione anteriore, che è quella di accesso e di uscita, è invece opportuno procedere al fissaggio delle guide laterali nelle quali occorre fare scorrere degli assi di circa 15 centimetri di altezza che potranno essere modificati, e quindi allungati, gradualmente mentre i cuccioli crescono ed imparano a saltellare per uscire.