Per iniziare il lavoro di costruzione della lettiera, innanzitutto partiamo con la creazione di un coperchio. Su quest'ultimo infatti, dobbiamo creare un'apertura abbastanza grande per il passaggio del gatto sia rotonda che quadrata. A questo punto rivestiamo i bordi con del nastro adesivo, per evitare che il felino si graffi o si ferisca contro degli spigoli irregolari. Fatto ciò, possiamo versare la ghiaia per la lettiera direttamente all'interno della scatola, foderandone il fondo con del materiale isolante. Un telo in plastica impermeabile farà magari al caso nostro. Prima di mettere la ghiaia, sul fondo distribuiamo anche del bicarbonato di sodio. Quest'ultimo infatti ha delle ottime capacità assorbenti, oltre che ideale per eliminare il cattivo odore ed essere un eccellente antibatterico. Le lettiere per gatti in commercio hanno infatti dei materiali che hanno delle caratteristiche molto simili. Adesso possiamo incastrare il coperchio sulla scatola con l'apposito ingresso creato in precedenza.