DonnaModerna

Come costruire una voliera per cocorite

Tramite: O2O 20/08/2017
Difficoltà:difficile
19

Introduzione

Se vuoi ricreare da solo uno splendido habitat dove alloggiare le cocorite, ti consiglio di costruire una voliera. In commercio puoi facilmente reperire un gran numero di queste strutture, alquanto perfette e definite in ogni particolare: se però preferisci realizzare da solo una struttura per allevare i tuoi uccelli, questa guida ti fornirà utili informazioni per capire come impostare il lavoro.
Ecco, dunque, come fare.

29

Occorrente

  • Struttura portante in legno (scaffale da assemblare o montanti con ripiani)
  • Schizzo preparatorio, matita, gomma, metro
  • Rete metallica e tronchesine
  • Pannello di legno per coprire uno dei lati della voliera
  • Elementi di fissaggio (chiodi, viti, bulloni, etc..) e martello
  • Seghetto per legno
  • Cerniere metalliche e chiusura di sicurezza (ad esempio un lucchetto o una chiusura di un cofanetto portagioie)
39

Impostare il progetto

Traccia uno schizzo della voliera su un foglio di carta, appuntandoti le dimensioni finali del progetto. Tieni in considerazione il numero di uccelli che vuoi alloggiare, le loro esigenze e l'eventuale habitat che vuoi ricreare: per non rendere più difficoltosa l'esecuzione del progetto, ti consiglio di optare per voliere dalla forma regolare. Dopo aver tracciato la forma base della voliera ed averne stabilito l'ingombro, decidi con quali materiali costruirla. Puoi optare per una struttura portante in legno naturale o in metallo zincato: con il legno potrai ridurre i costi di realizzazione e i tempi di lavoro, ma se userai il metallo otterrai una struttura più stabile e inattaccabile dall'umidità e dalla ruggine. Il consiglio è quello di associare entrambi i materiali. Per costruire una voliera ti serviranno due ripiani orizzontali (il fondo e la cima della gabbia) nonché quattro montanti - le barre verticali - dotati di fori o scanalature. Assicurati anche di comprare gli elementi di fissaggio necessari (chiodi, viti, bulloni, dadi, etc..).

49

Acquistare il materiale

Acquista, inoltre, un rotolo di rete metallica a maglie sottili e un leggero pannello di legno. Fai affidamento al tuo schizzo preparatorio per calcolare la dimensione degli oggetti di cui hai bisogno: con la rete dovrai rivestire l'esterno della struttura a scaffale su 3 lati (1 lato grande ed i due più piccoli), mentre con il legno realizzerai un pannello fisso su uno dei lati grandi. Misura la grandezza dei ripiani dello scaffale per calcolare le dimensioni del pannello e cerca di essere abbondante con le misurazioni per la rete: considera le dimensioni finali anche in presenza di possibili bordi, risvolti o piegature.

Continua la lettura
59

Costruire la struttura

Costruisci lo scaffale in modo che la distanza tra i ripiani coincida con l'altezza del pannello. Posiziona il pannello di legno al retro dello scaffale e individua dove posizionare l'apertura della voliera: usa un seghetto per sagomare il legno e tieni da parte il pezzo ricavato. Per terminare, unisci il pannello ai montanti ed al bordo degli ripiani usando martello e chiodini. Completa il lato ultimando l'apertura posteriore. Realizza una porta basculante (come quella per cane o gatto) e poi di fissala alla gabbia per far si che possa essere aperta solo dall'esterno. Infine ipotizza una chiusura di sicurezza al fondo, in modo che le cocorite non possano liberarsi.

69

Inserire la rete

Misura il lato più corto della struttura e taglia di conseguenza la rete metallica lasciando qualche centimetro per rifinire il bordo. Facendoti aiutare da un amico, posiziona la rete sul lato corto della struttura in modo che sia dritta e ben tesa. Usa dei chiodi ad U per tenerla fissa: distribuiscili a distanza regolare per tutta la superficie di contatto (montanti e ripiani). Una volta completato il fissaggio, con le tronchesine piega od elimina le varie parti appuntite sporgenti. Ripeti l'operazione per il secondo lato corto della gabbia.

79

Allestire la voliera

Procedi ad allestire l'interno della gabbia posizionando gli elementi più grandi come tronchi o bastoni. Se vuoi fissare questi elementi in modo stabile, sfrutta martello e chiodi per ancorarli alla gabbia. Verifica sempre di non lasciare accessibili agli uccelli parti appuntite o sporgenti. Usa la rete e i chiodini ad U per posizionare la copertura metallica sull'ultimo lato della gabbia. Colloca la tua voliera in un angolo riparato del giardino e del terrazzo e concludi il suo allestimento con giochi, acqua e cibo.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ipotizza uno spazio vitale di almeno 60-80 cm per ogni cocorita che inserisci nella voliera.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allestire una voliera

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei nostri uccelli e la voliera è un esempio: la differenza tra una voliera e una gabbia sta nel fatto che la voliera è più grande, più confortevole per gli uccellini che vi devono abitare. Certo...
Volatili

Come allevare le cocorite

Avere degli animali domestici è quasi una necessità per tantissime persone. La compagnia di una presenza amica rende la vita quotidiana migliore, più gioiosa. A dominare la "classifica" degli amici animali sono i cani e i gatti. Dei compagni di vita fedeli,...
Volatili

Come realizzare una voliera per uccelli in giardino

Se siamo amanti dei volatili, non può mancare nel nostro giardino una voliera per uccelli. Una voliera delle giuste dimensioni dà ai vostri uccellini lo spazio giusto per muoversi, riparo e confort. Attraverso la lettura di questa guida, capiremo come...
Volatili

Come fare il pastoncino per cocorite

Quando decidiamo di avere un animale domestico, che lo troviamo o che lo acquistiamo è sempre una responsabilità piuttosto grande. Tanto grande è l'essere che avete deciso di tenere per la sua vita. Mai trattare un animale come un passatempo od un gioco...
Volatili

Come proteggere la voliera dal freddo

All'arrivo dell'autunno, chi possiede una voliera e la tiene all'aperto deve preoccuparsi del freddo. La domanda fatidica è: i piccoli pennuti possono rimanere all'aperto? Di solito la risposta è sì. Pappagalli, canarini e altre specie riescono ad adattarsi....
Volatili

Come realizzare una voliera

Una voliera per i proprio uccelli rappresenta, sicuramente, un ambiente più adeguato nel quale è possibile trascorrere la loro esistenza rispetto ad una semplice gabbia. La differenza sostanziale tra la voliera e la gabbia è naturalmente costituita dalle...
Volatili

Come riscaldare una voliera

La voliera, a differenza delle gabbiette, è molto più grande e spaziosa e permette ai vostri piccoli volatili di muoversi al meglio, infatti più gli uccelli dispongono di spazio e più si sentono a loro agio e quindi allevarli diventa più facile e divertente.Sul...
Volatili

Come gestire le specie in una voliera

In questa guida, vi aiuterò a capire come poter gestire in una sola voliera, in modo che possano convivere. C'è da premettere che non tutte le specie di volatili sono compatibili fra loro, soprattutto quelle che si nutrono di uccelli o che comunque sono...