Il ciclo riproduttivo degli uccelli è generalmente stagionale. In natura, i canarini si accoppiano quando i giorni sono più lunghi e c'è maggiore disponibilità di luce. In altre parole, dall'inizio della primavera alla fine dell'estate. In cattività, l'ideale è scegliere le coppie migliori durante gli ultimi giorni dell'inverno. Per questo, devono essere osservati il ??comportamento dei canarini, il peso, l'età e lo stato di salute.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale a sette mesi, mentre i maschi lo fanno a nove. A questa età sono già fertili, ma si consiglia di attendere fino al loro primo anno di vita. Siccome si può incorrere in diverse difficoltà durante la cova o durante lo svezzamento tra cui l'abbandono del nido per inesperienza o morte della femmina, prima di intraprendere la strada della riproduzione è sempre bene avere a disposizione delle "Balie". Queste sono delle canarine (o molto spesso altri uccelli in cova) considerate ottime riproduttrici, dette per l'appunto "BALIE" perché vengono usate per far si che i pulli (piccoli di uccello) di altre coppie vadano avanti nella crescita.
È consigliabile non aggiungere altre uova nel nido della balia, in quanto un sovraffollamento determinerebbe una distribuzione disomogenea del calore, ma di aggiungere uno/due pulli per nido in modo da garantire a tutti la giusta alimentazione.