All'interno di questa breve guida, andremo a occuparci di cani. Nello specifico, come avrete già potuto facilmente notare attraverso la lettura del titolo della guida stessa, andremo a spiegarvi Come creare dei giochi per il cane.
I cani, vengono considerati da sempre dei veri e propri membri di una famiglia allargata, che vivono con noi in casa, condividono umori, sensazioni, affetto e gli eventi che si susseguono all'interno della famiglia. Spesso vivono in casa e sono presenti e partecipi degli eventi del quotidiani del nucleo familiare. Salvo spiacevoli episodi in cui non vengono considerati e trattati come dovrebbero, i "migliori amici dell'uomo" godono delle attenzioni di tutta la famiglia, cosa che il cane ricambia regalando infinito affetto. Purtroppo, sebbene per il cane sarebbe la realizzazione di un sogno, la vita e gli impegni quotidiani impediscono di passare molto tempo con l'animale. Soprattutto durante le ore lavorative, il cane è costretto a stare da solo e, dato che è un animale molto socievole, a lungo tempo potrebbe risentirne. Quando un animale domestico viene lasciato solo, passa il tempo in costante attesa del ritorno del padrone e, per intrattenersi, in alcuni casi trasforma in giochi qualsiasi cosa, comprese tende, divani, scarpe e quant'altro. Il probabile disastro combinato probabilmente infurierà il padrone, il quale sgriderà e punirà il cane, trasformando il momento più atteso della giornata in un momento triste.