DonnaModerna

Come curare l'alimentazione del cavallo

Tramite: O2O 21/08/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

I cavalli sono degli animali magnifici. Possenti e vigorosi. Fieri e superbi. Ma bisogna saperli curare e necessitano di molte attenzioni: vanno puliti, strigliati e mantenuti in forma con allenamenti continui e costanti. Più di tutto, però, ci vorrà molta pazienza e amore, così che questi splendidi animali diano il meglio di sé e ci rendano orgogliosi di possederli. Oltre a ciò, non deve passare in secondo piano anche una giusta alimentazione. Qui di seguito, dunque, ci dedicheremo proprio su come alimentare correttamente un cavallo, dando qualche semplice consiglio sui cibi che questo equino può e deve mangiare.

28

Occorrente

  • acqua
  • fieno
  • erba
  • cereali
  • mangimi integratori (vitamine, grassi e sali minerali)
38

Salute

Un cavallo in buona salute si vede subito dal pelo folto e lucido e dalla criniera abbondante. Le gambe sono lunghe e devono essere forti per sorreggere un corpo ben sviluppato, fatto di muscoli e non di grasso. Il cavallo ben alimentato è molto socievole, risponde ai richiami del padrone e ha tutti i sensi ben sviluppati. Un cavallo malnutrito, invece, appare spesso anche molto sporco, cammina a testa bassa ed è anche molto diffidente nei confronti dell'uomo o di altri animali. Se per caso notiamo un cavallo ridotto in una condizione di abbandono totale e di malnutrizione, dovremo subito avvertire le autorità competenti che senz'altro se ne faranno carico.

48

Idratazione

Ritornando al cavallo sano e ben nutrito, conviene sempre chiedere ad un veterinario che saprà consigliare per il meglio per la sua specifica alimentazione, visto che ogni animale potrebbe avere delle esigenze specifiche, un po' come nell'uomo. In generale, però, il cavallo ha bisogno in primis di una buona idratazione: ogni animale dovrebbe bere dai 18 ai 35 litri di acqua al giorno. Quando, poi, fa caldo si può arrivare anche ai 60 litri giornalieri. Per questo motivo, il nostro cavallo dovrà avere a sua disposizione sempre acqua fresca e pulita.

Continua la lettura
58

Foraggio

Non dimentichiamo che il cavallo è un ruminante e ha quindi bisogno di molti carboidrati affinché il suo apparato digerente funzioni al meglio. Dovrebbe, per questo motivo, pascolare almeno per 12 ore al giorno durante le quali è in grado di mangiare dai 6 agli 8 chili di fieno ed erba. In mancanza di un pascolo libero, bisognerà fornire al cavallo tutto il foraggio di cui necessita, con una proporzione pari a circa l'1 o il 2 per cento del suo stesso peso corporeo. Il fieno che offriremo al nostro amico equino dovrà essere conservato in luoghi asciutti e puliti, per evitare il proliferare di funghi e batteri che farebbero ammalare il nostro animale.

68

Cereali

Nella corretta alimentazione del cavallo non possono venire esclusi l'orzo, il mais, l'avena e tutti i cereali in generale, da somministrare in quantità più moderate rispetto ai carboidrati, perché potrebbero portare alla comparsa di gas nello stomaco. Sceglieremo, poi, un mangime adatto al nostro cavallo che sarà ricco di vitamine, grassi e sali minerali. Non risparmiamo sull'acquisto di questi prodotti, perché ne va della salute del cavallo. Rivolgiamoci sempre al veterinario per la scelta degli alimenti più adatti e avremo un cavallo felice, l'amico con cui corriamo o galoppiamo, bello esteticamente non solo perché pulito e ben strigliato ma soprattutto perché è un animale ben nutrito ed amato.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Le quantità di cibo necessarie al nostro cavallo variano anche in base al lavoro ed allo sforzo fisico cui viene sottoposto. Un cavallo in fase di allenamento, dunque, avrà bisogno di quantitativi maggiori di cibo, correttamente bilanciati tra loro.
  • Il cavallo va fatto bere sempre prima del pasto, per evitare un'evacuazione troppo veloce che non permetta ai succhi gastrici di agire per una corretta digestione ed una completa assimilazione dei nutrienti.
  • Non sottoporre il cavallo a sforzi ed allenamenti subito dopo mangiato, per non interferire con la digestione e per evitare problemi di respirazione dovuti allo stomaco pieno che preme contro i polmoni.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come intervenire su una fiaccatura del cavallo

Allevare un cavallo significa anche curarlo periodicamente, poiché alcuni elementi come ad esempio la sella possono creargli problemi vari sul dorso. Per fare un esempio l'animale può incorrere nella cosiddetta fiaccatura che causa l'escoriazione del...
Altri Mammiferi

5 cibi da non dare mai al cavallo

Una dieta sana e completa è uno degli aspetti fondamentali che vanno ad incidere sulla salute e il benessere del cavallo. Il cavallo è un erbivoro e necessita di una dieta variegata e non basata solo su fieno o mangime. In base al suo dispendio energetico...
Altri Mammiferi

Alimentazione del purosangue inglese

Il purosangue inglese è un cavallo selezionato da tempo per le corse da galoppo. La sua fisionomia e forza fisica gli permette di contraddistinguersi per la sua potenza e velocità, è la razza equina più allevata al mondo. Le sue origini sono inglesi e...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo anziano

Come saprai i cavalli più anziani hanno bisogno di proteine ​​e grassi nella loro dieta rispetto alle loro controparti di mezza età. È anche meglio se si può fornire loro la fibra nella loro dieta che è facilmente digeribile. Il cavallo è generalmente...
Altri Mammiferi

Come dare da mangiare ad un cavallo

Allevare i cavalli è un'esperienza incredibile. Si tratta di animali meravigliosi ed accudirli aiuta a raggiungere la pace interiore per via dello speciale rapporto che si crea fra questi grandi quadrupedi ed i loro compagni. Lungi da questa guida il...
Altri Mammiferi

Obesità del cavallo: cosa fare

Il cavallo è, nell'immaginario collettivo, un animale abile e sportivo, dalla lunga criniera e dal corpo snello e agile. Però, come ha portato alla luce una ricerca condotta recentemente negli Stati Uniti, si iniziano a registrare sempre più casi di cavalli...
Altri Mammiferi

Le caratteristiche del cavallo frisone

Il frisone è una razza di cavalli sviluppatasi nei Paesi Bassi durante il Medioevo. Incredibilmente agile grazie alle sue grandi dimensioni, il frisone è stato storicamente utilizzato come cavallo da guerra, poiché in grado di trasportare i cavalieri...
Altri Mammiferi

Come migliorare la relazione con il tuo cavallo

L'equitazione è uno sport molto bello, permette di trascorrere delle ore all'aria aperta, a contatto con la natura, ed instaura un piacevole e stretto rapporto con il cavallo. Questo sport è ricco di qualità e presuppone una responsabilità notevole del...