Purtroppo, nel caso in cui non si fosse riuscito a prevenire l'insorgenza della cistite, si dovrà correre ai ripari nel modo più efficace possibile. La cistite si presenta, nel nostro gatto, con un frequente bisogno ad urinare e con dei dolori di tipo acuto. Questi disturbo portano il nostro felino ad emettere anche dei miagolii di dolore. Egli può manifestare questa sofferenza anche con frequenti cambiamenti comportamentali o manifestando evidenti segni di agitazione, come quella di leccare ossessivamente la sua zona genitale, oppure attaccare improvvisamente la sua coda. Si può anche evidenziare la presenza di un po' di sangue nella sua lettiera, proprio per lo sforzo che il nostro micio è costretto ad effettuare. Alcune complicazioni importanti si possono avere, inoltre, se il nostro animale presenta l'uretra ostruita. In questo caso, il gatto presenterà una certa difficoltà ad urinare ed i suoi reni non saranno più in grado di funzionare in modo corretto.