DonnaModerna

Come curare una puntura d'ape sul cane

Di: Davide D.
Tramite: O2O 01/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le api se disturbate attaccano gli uomini, e quando ciò accade possono arrecare danni soprattutto in soggetti allergici che a seguito di una puntura da parte di questi laboriosi insetti, potrebbero incorrere in uno shock anafilattico. La stessa cosa può succedere ad un cane ed in quanto tale, può rivelarsi anche molto grave se non si interviene tempestivamente. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come curare una puntura d'ape sul cane.

26

Occorrente

  • Card plastificata
  • Sapone neutro
  • Ghiaccio
  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua ossigenata
  • Antibiotico
36

Rimuovere il pungiglione

Una puntura d'ape sul cane se non curata rapidamente può creargli problemi respiratori, oltre che stati febbrili anche molto forti, vomito, diarrea e tanti altri fenomeni che variano da esemplare ad esemplare ed in base alla loro stazza. Premesso ciò, se il vostro cane viene punto da un'ape, la prima cosa da fare è rimuovere il pungiglione. L'operazione bisogna tuttavia eseguirla con cautela poiché, c'è il rischio che possa entrare ancora più profondità ed irrorare altro veleno nel sangue del cane. In questo caso è opportuno usare un cartoncino rigido come ad esempio una card plastificata, che va utilizzata come una sorta di pettine.

46

Sterilizzare la ferita

Una volta che il pungiglione è stato estratto è necessario sterilizzare la ferita per evitare che l'infezione possa propagarsi e raggiungere le vie respiratorie del cane. Un lavaggio preliminare con acqua e sapone neutro è una buona opzione per iniziare questa delicata fase di cura del vostro amico a 4 zampe dopo che ha subito la puntura da parte di un'ape. Fatto ciò, per lenire le sofferenze del cane che potrebbero derivare da un evidente gonfiore e da forte bruciore, il consiglio è di applicare sulla parte lesa del ghiaccio opportunamente inserito in una sacca di stoffa o semplicemente arrotolato in un asciugamano pulito.

Continua la lettura
56

Optare per acqua ossigenata e bicarbonato

in alternativa alla sterilizzazione descritta nel passo precedente della guida, potete anche optare per un mix a base di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio. Il composto è ideale poiché tira fuori dalla cute il veleno dopo essere penetrato nella ferita. Il bicarbonato di sodio è del resto un ottimo antisettico naturale che come l'acqua ossigenata non genera bruciori ulteriori al vostro cane già visibilmente provato, e rende la sanificazione ancora più semplice. A margine va sottolineato che se il vostro cane non presenta alcuni dei suddetti gravi problemi non è il caso di consultare il veterinario, ma tuttavia è opportuno somministrargli dell'antibiotico per umani, dividendo in tre una pasticca da 500 mg e mescolando ogni singolo pezzo nel cibo per altrettanti giorni.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Parassiti nel cane: cause, sintomi e cure

In questa guida, passo dopo passo, parlerò dei parassiti del cane, in particolar modo delle cause, dei sintomi e delle relative cure. Va detto che il cane è un ottimo animale da compagnia, ma va curato in tutto e per tutto, specie dal punto di vista della...
Cura dell'Animale

5 prodotti indispensabili per la cura del tuo cane

Come ogni buon padrone che si rispetti sa, il proprio amico a quattro zampe ha bisogno, oltreché di affetto e di coccole, di un'adeguata cura igienica e non solo. Basti pensare che anche per le più semplici attività quotidiane con il nostro cane servono...
Cura dell'Animale

5 modi naturali per lucidare il pelo del proprio cane

Essere dei padroni responsabili di un cane significa anche accudire l'animale nel giusto modo, praticandogli tutte le cure necessarie per farlo vivere bene e in buona salute. Da questo punto di vista, curare in modo giusto il pelo di un cane rappresenta...
Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

Come curare una dermatite in cani e gatti

Se il cane oppure il gatto si gratta continuamente ed a volte si morde può avere la dermatite. Questo termine generico si riferisce ad un prurito infiammatorio della pelle; la dermatite può essere: cronica o temporanea. Essa è causata dall'ambiente in...
Cura dell'Animale

5 consigli per pulire la cuccia del cane

Accogliere in casa un cucciolo di cane significa dargli l'affetto e le cure di cui ha bisogno; dobbiamo quindi informarci riguardo a tutte le attenzioni da avere nei confronti del cane per assicurargli una crescita sana. Oltre alle vaccinazioni, il cibo...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...
Cura dell'Animale

Come eliminare il tartaro dai denti del tuo cane

L'igiene dei denti del proprio cane non è un fattore da sottovalutare. Bisogna invece garantirla per evitare problemi a tutta la zona orale. Infatti potrebbero insorgere delle infiammazioni o delle problematiche di masticazione. Pertanto, in modo regolare,...