Iniziamo questa guida dicendo che il gatto è un animale abitudinario, molto attento all'igiene e questo comporta che il nostro amico a quattro zampe difficilmente andrà a fare i suoi bisogni nel medesimo luogo in cui si nutre. È importante avere molta attenzione sulle abitudini del micio e sui locali dell'abitazione che in cui preferisce passare la giornata e, nello specifico, alimentarsi. Specialmente gli esemplari maschili seguono determinate regole e abitudini riguardo alle azioni che compiono, di sovente compiono gli stessi gesti in modo ripetitivo. Se riusciamo ad identificare il luogo nel quale amano stare, abituiamo il gatto ad utilizzare quell'angolo di casa come punto fisso dove alimentarsi. Così facendo il gatto, nel corso del tempo, inizierà ad abituarsi ad utilizzare quel luogo per mangiare e, di conseguenza, lì non farà i suoi bisogni.