Il parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulatus) è un piccolo pappagallo conosciuto anche con il nome di parrocchetto australiano, in Italia volgarmente definito cocorita, cocorito o semplicemente pappagallino. Il nome Melopsittacus deriva dal greco, e significa pappagallo melodioso per via del fatto che questo piccolo uccellino canta spesso emettendo una specie di fischiettio allegro. Originario dell?Australia con preferenza per le zone semi desertiche, può adattarsi a diversi ambienti e climi resistendo a temperature che oscillano tra i 4°C e i 35°C (anche se preferisce temperature intorno ai 20-25°C). Questa caratteristica li rende facili da allevare in casa perché non hanno bisogno di un ambiente umido, come altri pappagalli. Quando la temperatura scende sotto ai -4°C, o quando oltrepassa i 40°C, la cocorita viene a trovarsi in una condizione di vita estrema, definita condizione critica, che aumenta esponenzialmente i rischi di malattie molto pericolose e anche mortali, quindi se scegliete di allevare questi volatili, assicuratevi che possono trovare tutte le condizioni adatte per la loro vita. In questo breve articolo, illustreremo a tutti voi come distinguere le cocorite, ossia le femmine, in modo da vedere se l'accoppiamento è possibile.