La civetta presenta un corpo massiccio e può essere lunga da 20 a 30 centimetri, mentre il gufo è lungo più del doppio da 60 a circa 75 centimetri. Sono tutti e due degli uccelli rapaci e mentre il gufo è visibile durante la notte, la civetta a volte si può vedere anche di giorno. In volo è possibile distinguere la civetta dal gufo, in quanto la prima ha un'apertura alare che varia da 53 a 60 centimetri, mentre il secondo da 160 a ben 190 centimetri. Le piume della civetta sono morbide e di colore bruno-grigiastro-castano, mentre il petto ed il ventre sono chiari con striature brunastre; il gufo, invece, è bruno-nerastro con striature nere sia sul corpo che nella testa. I giovani esemplari del gufo si distinguono facilmente oltre che per il piumaggio molto più uniforme, anche per le piume sulla fronte, poco sviluppate e corte, cosa che conferisce alla testa una forma quasi rettangolare, mentre nelle civette le piume sono poco sviluppate, conferendo alla testa un aspetto molto più rotondeggiante. Le piume del gufo ricoprono tutte le zampe compresi gli artigli possenti, mentre nella civetta no.