Il rodhesian ridgeback è un cane dal carattere forte e determinato, non potrebbe essere altrimenti vista la sua propensione a combattere con i leoni. Per questo motivo va educato con fermezza che non significa usare la cattiveria. Il nostro cucciolo deve sapere che può fidarsi di noi ma crescendo deve imparare che il capo branco non è lui. Chi si occupa della sua educazione deve essere deciso nei comandi e non apparire mai insicuro dando informazioni contrastanti al cane che si può trovare confuso e quindi decidere di prendere lui stesso il comando della situazione. Il rodhesian ridgeback ha bisogno di avere la vostra approvazione come qualsiasi altro tipo di cane, quindi ogni volta che compie una giusta azione non abbiate timore di ricompensarlo sia con i gesti che con le parole. Una carezza, un bravo, una ricompensa con dei bocconcini saporiti o con il giocattolo preferito saranno per il vostro amico a quattro zampe un incentivo importante che lo invoglieranno a fare sempre meglio.È necessario che già da cucciolo, il rodhesian ridgeback impari a socializzare sia con altri cani che con le persone. Bisogna quindi portarlo spesso al parco o in luoghi controllati in cui vi sia la presenza di suoi simili con cui giocare e imparare a rispettarsi reciprocamente. L'incontro con le persone e sopratutto con i bambini è altrettanto importante per evitare che il nostro cane abbia in futuro atteggiamenti aggressivi non riconoscendo la specie umana come amica. Soprattutto con i bambini è importante dare un input positivo al cane che potrebbe scambiare i gesti improvvisi ed eccessivi dei più piccoli come un pericolo per se stesso o la sua famiglia umana diventando egli stesso un pericolo inconsapevole per i bimbi.