DonnaModerna

Come educare ed alimentare un rhodesian ridgeback

Tramite: O2O 05/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Si può tranquillamente affermare che il Rhodesian Ridgeback è una delle razze canine più nobili ed eclettica che si possa trovare in Italia. La sua provenienza è Sud africana ed è stato impiegato soprattutto nella caccia al leone. Il nome della razza proviene dal luogo in cui è stato catalogato ed è maggiormente diffuso, l'antica Rhodesia attualmente chiamata Zimbawe. In questa regione è definito: The lion dog, ed è conosciuto per la strana cresta che si innalza lungo la sua schieda. Il pelo è raso e lascia notare il rialzo centrale a cui è dovuto il nome Ridgeback che significa appunto cresta sulla schiena.Il Rhodesian Ridgeback è un cane non molto diffuso nel nostro paese e nemmeno nei paesi europei. In altre zone invece è utilizzato per la guardia e la caccia, due occupazioni in cui questa razza eccelle per le sue doti di intelligenza, coraggio e attaccamento al suo amico umano e la famiglia che protegge senza limiti. Questa particolare razza ha necessità nutrizionali particolari ed ha bisogno di essere educata per rendere la convivenza felice sia da parte della famiglia umana che da parte del cucciolo che diventerà un guerriero docile e giocoso.Segui attentamente i successivi step per sapere come educare ed alimentare un rodhesian ridgeback.


.

27

Occorrente

  • Cibo secco adeguata alla taglia grande del rodhesian ridgeback
  • Spazio adeguato alla stazza del cane sia in casa che all'esterno
  • Pazienza e sicurezza nell'impartire la giusta educazione al cucciolo
37

Come alimentare il rodhesian ridgeback

L'alimentazione di un cucciolo di rhodesian ridgeback richiede molta attenzione. Il ritmo di crescita di un cucciolo di cane è molto rapido, già nel giro di 10 giorni i cuccioli raddoppiano il loro peso rispetto a quello della nascita. Il peso finale di un rodhesian ridgeback si raggiunge in circa 24 mesi di età.Il rodhesian ridgeback è un cande di taglia grande ed ha una crescita lenta rispetto ad altre razze della stessa misura. Bisogna quindi tenere conto del processo di crescita del loro scheletro quando si parla di nutrizione.Con questo non significa che bisogna eccedere con le dosi giornaliere di cibo in quanto non serve ad ottenere un cane super resistente ma anzi si può creare un sovraccarico allo scheletro in formazione che potrebbe risentirne. Le ossa che si trovano ad avere un peso eccessivo da trasportare rischiano così di formarsi scorrettamente creando seri problemi al cane anche nell'età adulta. È importante perciò mantenere il giusto equilibrio tra crescita del cucciolo, peso e quantità di alimentazione fornita. Rivolgersi al proprio veterinario aiuterà a stabilire la quantità adatta ad ogni età del cucciolo cambiando le dosi in fase di crescita.


è molto importante invece creare un equilibrio tra ritmo di accrescimento ed alimentazione.

47

Come suddividere i pasti per il rhodesian ridgeback

Come già accennato nel passaggio precedente, è importante mantenere il giusto equilibrio tra pasti e crescita del cucciolo. Bisogna tenere anche conto delle abitudini che il cagnolino ha preso prima di entrare a far parte della nostra famiglia. Perciò è consigliabile farsi dire dall'allevatore che ci ha consegnato il cucciolo, gli orari in cui sono stati somministrati i pasti fino a quel momento e il tipo di cibo per cani che è stato utilizzato. In questo modo potremo proseguire con la stessa metodologia evitando stress alimentari e cambiamenti che potrebbero creare scompensi digestivi al cucciolo. Gli orari indicativi sono le 7 del mattino, le 14.00 e le 21.00.

L'alimento ideale per il rodhesian ridgeback è costituito dal cibo secco sia per la comodità di creare le giuste porzioni quotidiane sia per il contenuto ricco di elementi nutrienti che comprendono anche vitamine e sali minerali in dosi equilibrate e studiate per questo tipo di cani.Al pasto si può aggiungere una porzione di verdure cotte miste a riso soffiato.

Continua la lettura
57

Come educare il rodhesian ridgeback

Il rodhesian ridgeback è un cane dal carattere forte e determinato, non potrebbe essere altrimenti vista la sua propensione a combattere con i leoni. Per questo motivo va educato con fermezza che non significa usare la cattiveria. Il nostro cucciolo deve sapere che può fidarsi di noi ma crescendo deve imparare che il capo branco non è lui. Chi si occupa della sua educazione deve essere deciso nei comandi e non apparire mai insicuro dando informazioni contrastanti al cane che si può trovare confuso e quindi decidere di prendere lui stesso il comando della situazione. Il rodhesian ridgeback ha bisogno di avere la vostra approvazione come qualsiasi altro tipo di cane, quindi ogni volta che compie una giusta azione non abbiate timore di ricompensarlo sia con i gesti che con le parole. Una carezza, un bravo, una ricompensa con dei bocconcini saporiti o con il giocattolo preferito saranno per il vostro amico a quattro zampe un incentivo importante che lo invoglieranno a fare sempre meglio.È necessario che già da cucciolo, il rodhesian ridgeback impari a socializzare sia con altri cani che con le persone. Bisogna quindi portarlo spesso al parco o in luoghi controllati in cui vi sia la presenza di suoi simili con cui giocare e imparare a rispettarsi reciprocamente. L'incontro con le persone e sopratutto con i bambini è altrettanto importante per evitare che il nostro cane abbia in futuro atteggiamenti aggressivi non riconoscendo la specie umana come amica. Soprattutto con i bambini è importante dare un input positivo al cane che potrebbe scambiare i gesti improvvisi ed eccessivi dei più piccoli come un pericolo per se stesso o la sua famiglia umana diventando egli stesso un pericolo inconsapevole per i bimbi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non educare il cane utilizzando metodi violenti o si avrà la stessa risposta da parte del cane adulto verso terzi
  • Rivolgersi al veterinario di fiducia per la scelta delle crocchette e la quantità da somministrare al cane in fase di crescita
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come educare il cane a rispondere al suo nome

Avere un cane è davvero bello: il cane è, senza dubbio, il migliore amico dell'uomo, il suo più caro ed affettuoso compagno di giochi, avventure e coccole. Uno degli aspetti più divertenti e soddisfacenti dell'avere un cane, però, è proprio quello di...
Cani

Come educare un cucciolo a fare i bisogni fuori casa

È sicuramente molto piacevole, divertente ed entusiasmate avere un cucciolo in casa. Questo però potrebbe comportare molte noie, fastidi e problemi non sempre di facile ed immediata soluzione. Senza dubbio, uno dei più grandi problemi da risolvere, è...
Cani

Come riabilitare il cane dopo un'intossicazione alimentare

Gli amanti degli animali e chi possiede un cane devono sapere che numerosi sono gli imprevisti che possono interessare i nostri animali domestici, come un'intossicazione alimentare. Esistono due tipologie di intossicazioni alimentari: intossicazione alimentare...
Cani

Come educare un cucciolo a non sporcare in casa

Adottare e allevare un cucciolo di cane o di gatto sono sicuramente un’esperienza molto bella. Imparare a prendersene cura è inoltre educativo per ogni uomo o donna, indipendentemente dalla sua età. Avere un cucciolo in casa può però anche comportare...
Cani

Come educare un Cocker Spaniel

Il Cocker Spaniel è uno dei più diffusi cani da caccia. Il suo carattere tendenzialmente allegro e gioioso lo rende il tipo di cane ideale per chi ha uno stile di vita attivo e dinamico o per chi ama trascorrere ogni giorno almeno un’ora in compagnia...
Cani

Come educare un cane alla lettiera

Le passeggiate sono molto importanti per i cani, oltre che piacevoli e salutari anche per gli stessi padroni. Tuttavia, per via di impegni lavorativi o quant'altro può capitare che il cane resti solo più a lungo del dovuto e che, nei casi più estremi,...
Cani

Come educare un cane: le regole di base

L'entusiasmo dell'avere adottato un cucciolo di cane dei primi istanti rischia di svanire nel momento in cui, ad esempio, si trovano le sue deiezioni in giro per la casa. Questo ed altri episodi sono correggibili grazie ad una preventiva educazione. Educare...
Cani

Come capire se il cane ha un'allergia alimentare

Proprio come noi esseri umani, anche i cani possono sviluppare, ad ogni età, delle allergie o delle intolleranze alimentari, di gravità maggiore o minore a seconda di tante varianti, che spesso purtroppo non dipendono da noi. Anche se spesso queste allergie...