L?educazione di un cucciolo di Cocker Spaniel prende il via da una giusta comunicazione tra l?uomo e il cane. Questo rapporto comunicativo è strutturato secondo tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Per comunicazione verbale avviene attraverso le parole, quella paraverbale attraverso il tono e il ritmo della voce, quella non verbale invece attraverso la mimica, la postura e la gestualità del padrone. È molto importante che questi tre livelli comunicativi siano in perfetta armonia e coerenza, visto che il cucciolo di Cocker Spaniel assimila decisamente meglio il messaggio in questo caso. Gridare è inutile: meglio scandire il nome del cane (che dev?essere breve e immediato per poter essere assimilato al più presto) e parlare con fermezza, quasi come se si trattasse di un ordine. Rimproverare un cucciolo ha senso solo se lo si fa nel momento del misfatto (ad esempio se ha sporcato in casa). Farlo dopo non avrebbe senso: il cane non capirebbe il collegamento.