Come eliminare il punteruolo rosso
Introduzione
Il punteruolo rosso è un insetto che flagella le nostre palme, le attacca fino a portarle alla morte. Quando una palma diventa bersaglio di questo fastidioso insetto, occorre intervenire in modo tempestivo e mirato per evitare che la situazione possa degenerare. In questa guida indagheremo su una importante soluzione da adottare per risolvere ed eliminare il problema, per proteggere le nostre palme.
Occorrente
- Una palma, un punteruolo rosso, un fungo
Caratteristiche del punteruolo rosso
Il punteruolo ferruginoso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) è un insetto coleottero appartenente alla famiglia dei curculionidi, originario dell'Asia ed è un parassita di molti generi di palme, tra cui Phoenix, Washingtonia e Trachycarpus. In Italia la sua presenza è stata osservata dal 2004, a causa dei danni rinvenuti in una notevole quantità di palme del genere Phoenix. Gli insetti adulti sono lunghi tra i 19 e 45 mm, hanno un corpo dal colore rosso-brunastro, con macchioline nere sulla parte superiore del torace e possiedono all'estremità un lungo rostro ricurvo, ben sviluppato soprattutto negli esemplari maschili. Mentre le larve si presentano con il corpo biancastro e il capo marrone e dotate fin da subito di un possente apparato boccale masticatore.
Ciclo vitale del punteruolo rosso
Gli insetti effettuano gran parte del loro ciclo vitale all'interno delle piante, scegliendo principalmente quelle già danneggiate, ad esempio per tagli di potatura eseguiti male o nel momento sbagliato, per danni da neve o vento, per malattie ecc. Una volta insediati, i coleotteri depongono le uova praticando dei fori con il loro lungo rostro. Le larve che nascono, alla schiusa delle uova, si sviluppano poi all'interno delle foglie e del tronco scavando lunghe gallerie e in questo modo compromettono la salute e la vitalità della pianta infettata. Le larve si impupano e formano dei bozzoli. In seguito a metamorfosi, si sviluppano gli adulti che in primavera fuoriescono e raggiungono altre piante nelle vicinanze per infestarle.
Un fungo contro l'insetto parassita
In passato, per combattere il punteruolo rosso, si è sempre fatto uso di insetticidi e antiparassitari chimici, che potevano rappresentare dei pericolosi inquinanti per l'ambiente circostante. Negli ultimi anni, grazie alla ricerca scientifica, si è selezionato un ceppo di un fungo che cresce naturalmente nei suoli e impedisce agli insetti di proliferare. Il fungo in questione si chiama Beauveria bassiana ed è stato scoperto e brevettato in Francia, mentre in Italia è ancora in fase di autorizzazione. Il fungo è somministrato tramite spore, in forma granulare, e quando entrano in contatto con l'insetto lo uccidono nell'arco di 4-5 giorni. Inoltre le spore si sviluppano all'interno dell'insetto compiendo il loro ciclo vitale e da lì proliferano, pronte ad attaccare altri insetti. È una sorta di lotta biologica che si innesca in modo naturale, senza ricorrere a sostanze chimiche o a mezzi artificiali. Per ulteriori approfondimenti, è consigliabile consultare il presente link: https://www.italiaambiente.it/2018/05/04/punteruolo-rosso-arriva-beauveria-il-fungo-salvavita-delle-palme/
Consigli
- Come sempre, è la natura che ci viene incontro e ci fornisce la soluzione.