DonnaModerna

Come eliminare le uova di mosca dal cavallo

Tramite: O2O 10/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nel periodo estivo i nostri amici cavalli sono tormentati dalle mosche che vengono attratte dal loro odore e calore come da una calamita; ma oltre al fastidio che procurano le mosche rappresentano un altro problema: verso la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno infatti depositano le uova sul pelo dell'animale, soprattutto sugli arti, le spalle e sui fianchi, zone facilmente raggiungibili dalla bocca del cavallo che ingerendole le mantiene al caldo e al riparo dalla luce: in questo modo le uova hanno la possibilità di schiudersi dando alla luce le larve che nell'apparato digerente del cavallo prosperano. Come tutti i parassiti interni possono quindi provocare delle coliche, delle ulcere o danni più seri: ecco perché le uova vanno eliminate il prima possibile. Possiamo facilmente individuarle a occhio nudo trattandosi di piccole palline di colore giallo grandi come la capocchia di uno spillo, molto simili alle uova bianche di pidocchi, ma a mani nude è difficile staccarle dal pelo. Andiamo allora a vedere come eliminare le uova di mosca dal cavallo.

26

Occorrente

  • Coltellino, rasoio bic, pettine antipidocchi
36

Rimozione con rasoio

Con un rasoio usa e getta in plastica tipo Bic rimuovere le uova procedendo nel verso del pelo dall'alto verso il basso facendo molta attenzione a non ferire il cavallo: premere solo quanto basta a far distaccare le uova che vengono via abbastanza facilmente. Si noterà che presto la lama diventa meno affilata: rimuovere la barretta superiore del rasoio staccandola in modo da lasciare libera tutta la lama e proseguire nell'operazione. Il cavallo non avrà alcun tipo di fastidio durante il trattamento ma è importante che rimanga fermo permettendoci di lavorare con calma
.

46

Rimozione con coltello

Anche un coltello ben affilato consente di staccare le uova di mosca dal pelo del cavallo: tenendo la lama obliqua scendere con piccoli movimenti dal punto più alto verso il basso cercando di trasmettere calma e fiducia al cavallo in modo che questo non si agiti durante l'operazione.
Ricordiamo che il modo migliore per preservare la salute dell'equino dai danni causati dai parassiti interni è soprattutto un buon vermifugo da somministrare almeno due volte l'anno: in primavera e in autunno usare due tipi diversi di vermifugo in modo da coprire il maggior numero di parassiti presenti.

Continua la lettura
56

Rimozione con aceto

Bagnare un panno con aceto caldo e premerlo per circa trenta secondi sulle uova di mosca; il calore dovrebbe spingere le larve a schiudersi in modo da essere poi uccise dall'aceto che è un ottimo antiparassitario. Come forma di prevenzione l'aceto può essere anche nebulizzato sul manto del cavallo e sugli arti con uno spray: è infatti un ottimo repellente naturale anche molto economico rispetto a quelli in commercio.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una buona igiene della lettiera o del paddok preserva dalla riproduzione delle larve di mosca.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come fare a pettinare e lucidare la criniera del cavallo

Pettinare e lucidare la criniera del cavallo richiede molta attenzione. Non sono solo azioni volte all'igiene dell'animale. Ma anche dei gesti che devono trasmettere tutto l'affetto verso questo nobile quadrupede. La criniera del cavallo è molto delicata....
Cura dell'Animale

Specie animali che depongono più uova

Se amiamo gli animali, studiare la vita ed i comportamenti degli animali si rivela un qualcosa di molto bello ed allo stesso tempo anche di molto appassionante. Tra le varie specie di animali, sono in molte quelle che depongono le uova, in questa vedremo...
Cura dell'Animale

Come mantenere lucido il pelo del cavallo

Chi ha un cavallo sa bene che con il tempo la lucentezza della criniera del fido destriero si spegne. Questo perché ogni tipo di sporcizia si insinua tra il pelo. Quando si decide di pulire e lucidare il pelo del cavallo, molti non sanno quale sistema...
Cura dell'Animale

5 errori da evitare nella pulizia del cavallo

Una delle operazioni più importanti da compiere, se si possiede un cavallo, o se ne cavalca uno, è la sua corretta pulizia. La cura del cavallo, detta, con termine anglosassone, grooming, serve non solo a rimuovere la sporcizia che potrebbe essersi accumulata...
Cura dell'Animale

Come pulire il box del cavallo

Il cavallo è sin dall'antichità uno degli animali più preziosi per l'uomo, il quale ha selezionato decine di razze sparse in tutto il mondo. Perfetto per il trasporto, anche su lunghe distanze, per l'aratura ed i lavori nei campi come animale alternativo...
Cura dell'Animale

Come lavare il cavallo

Il cavallo è un animale piuttosto vanitoso ed amante dell’igiene per cui se ne abbiamo uno e lo alleviamo per diversi motivi che possono essere quelli di farlo partecipare a gare o manifestazioni equine, o per lavori di trasporto di materiali o di persone,...
Cura dell'Animale

Come allevare un cavallo

Il cavallo è un animale eccellente, molto diverso da tutti gli altri: allevare un cavallo richiede molto impegno e accortezze; bisogna tener conto dello spazio in cui farlo vivere e muovere, che segua un'alimentazione adeguata, che abbia una corretta...
Cura dell'Animale

Come addestrare il vostro cavallo

Il cavallo è un animale bellissimo e molto sensibile, e se ne possedete uno ed intendete addestrarlo, comunque sappiate che non è affatto una passeggiata. Infatti, bisogna sapere che se non si è esperti, è meglio farsi aiutare da qualcuno, magari da un...