In questi casi, se il danno è circoscritto ad una zampa, è opportuno proteggere la ferita con una guaina in cuoio abbastanza doppia, in modo che mordendola o grattandosi, non possa entrare a contatto con la benda. Una valida alternativa è invece quella di tagliare una tanica di plastica, ed arcuarla a forma della zampa, per poi proteggerla con del fili di ferro, che certamente eviteranno al cane di morderli, poiché accuserà dolori a denti e gengive. Se invece la ferita si trova sul corpo, bisogna fare in modo che sia accuratamente protetta, per cui il classico impermeabile per cani, potrebbe rivelarsi prezioso per l'occasione, in quanto funge proprio da copri benda. I cani com'è noto vanno incontro ad alcune patologie cutanee, spesso provocate da pulci e zecche, per cui in commercio si vende il classico imbuto da mettere intorno al collo, per evitare che il cane con la bocca possa contaminare la ferita nel tentativo di lenire il prurito. In questo sito troviamo delle indicazioni ancora più approfondite. https://www.wikihow.it/Prendersi-Cura-di-un-Cane-con-i-Punti-di-Sutura?amp=1