Partiamo dal fatto che un cucciolo di cane ha la capacità senza ombra di dubbio di accettare un nuovo componente all'interno della casa. Bisogna cominciare a far instaurare al cane un rapporto positivo con il nuovo componente della casa, al fine che possano instaurare un vero e proprio rapporto di accettazione e di amicizia, e superare la percezione di rivalità che potrebbe nascere inizialmente, come è normale che sia. La diversità renderà giocosa la loro futura convivenza. Per un cane adulto, invece, la situazione si complica. Pertanto, vanno adottati degli stratagemmi per avvicinarlo al gatto. I due potranno fare amicizia e perfino andare d'accordo. Per i primi giorni, ricoverare il gatto in un'altra stanza. Il cane ne percepirà la presenza senza agitarsi. Bisogna permettere ai due uno scambio di odori. A tale scopo, si può passare un panno sul gatto e poi farlo annusare al cane e viceversa. Gli animali, infatti, valutano tutto con l'olfatto. Dopo pochi giorni, cane e gatto si potranno incontrare. Sicuramente, uno degli strumenti che è più efficace è il cibo, come il riso, i croccantini e la scatolette, che dovrete porre in ciotole differenti.