I cani sono animali predatori e a volte vedono i gatti come prede, ma sono anche animali sociali, con un forte spirito gerarchico e questo può aiutarvi molto durante l'inserimento di un gatto quando in famiglia c'è già un cane. Infatti se per il cane voi siete il capobranco ascolterà i vostri no se ha dei comportamenti aggressivi o che possono spaventare il gatto. Premiate il cane quando sta nella stanza con il gatto in modo che lo associ ad un'esperienza positiva. Se invece il vostro amico è troppo esuberante e non ascolta molto è meglio avere dei piccoli accorgimenti all'inizio della convivenza tra i due animali.
Portate il gatto in casa in un trasportino, in modo che i due possano sentire l'odore dell'altro ma senza un contatto diretto. Per i primi tempi tenete i due animali in ambienti diversi, con una porta chiusa, socchiudetela magari durante la pappa così i due saranno concentrati sul cibo e non sull'altro, così inizieranno ad abituarsi all'odore e alla presenza dell'altro. Poi pian piano potete iniziare a tenerli nella stessa stanza ma dovrete tenere sempre d'occhio entrambi gli animali e cercare di mantenerli un po' distanti tra loto, magari facendo passare al cane più tempo fuori casa, se magari avete un giardino. Mi raccomando, dedicate molte attenzioni al vostro cane, quindi coccolatelo, fatelo giocare, non dategli i pasti in ritardo. Insomma, cercate di fargli capire che nel rapporto tra di voi nulla è cambiato. Quando si renderà conto di ciò accetterà l nuovo venuto come membro della "famiglia" e non ci saranno più problemi. Per quanto riguarda il gatto, dategli il tempo di ambientarsi nella sua nuova casa e, soprattutto, di fidarsi di voi. Se si tratta di un gattino sarà più semplice, i cuccioli sono più recettivi, non hanno avuto ancora esperienze negative con l'altra specie e si abitueranno presto al cane, ovviamente se il cane non gli correrà sempre dietro. Con i gatti adulti è tutto più difficile perché sono più diffidenti ma dipende dall'esperienza che hanno avuto in precedenza.