DonnaModerna

Come far maturare un filtro per il tuo acquario

Di: Davide D.
Tramite: O2O 01/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si decide di comprare un acquario bisogna essere consapevoli che è necessario allestirlo con una serie di funzionali strumenti, atti a massimizzarne il risultato e soprattutto a rendere l'habitat idoneo per ospitare i pesci. Infatti, oltre alla vasca con dell'acqua è importante installare anche un filtro biologico che tuttavia va prima fatto maturare seguendo alcune regole ben precise. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come effettuare questa importante operazione per il tuo acquario.

27

Occorrente

  • Attivatore batterico
  • Acqua decalcificata
  • Filtro
37

Scegliere il filtro adatto

La prima cosa da fare è di decidere la tipologia di acquario che si vuole installare ossia d'acqua dolce oppure marino. Questi due elementi hanno esigenze diverse, e di conseguenza anche un filtro ben preciso. Premesso ciò, bisogna poi pensare all'allestimento interno della vasca, ed in tal caso è opportuno chiedere consiglio direttamente al rivenditore del negozio oppure a qualche esperto del settore. Il primo passo, consiste dunque nello scegliere il filtro biologico adatto da inserire nel tuo acquario.

47

Allestire il filtro

A questo punto puoi cominciare ad allestire l'acquario, e poi la medesima operazione la devi eseguire sul filtro. Quest'ultimo in genere si compone di una vaschetta rettangolare oppure cilindrica che va riempita a strati con carbone attivo, lana vetro, tubicini in plastica e tavolette di torba. Una volta raggiunto l'orlo del contenitore, quest'ultimo si può inserire nell'acquario ed azionare la pompa in dotazione, creando quindi il circuito per il riciclo e la purificazione dell'acqua. Fatto ciò, inizia il processo di maturazione del filtro. Si tratta in pratica di attendere il tempo necessario affinché all'interno dell'acquario e del filtro stesso, avvengano una serie di fenomeni sia biologici che chimici. Questi processi danno la possibilità ai pesci scelti di poter vivere all'interno della vasca senza troppi problemi. In genere esistono due tipi di maturazione, ovvero una con l'uso di acqua sporca ed un'altra in grado di attivare dei specifici batteri. In riferimento a ciò, ti rinviamo al passo successivo della guida.

Continua la lettura
57

Attendere un certo periodo di tempo

Per far maturare il filtro con l'acqua sporca non bisogna fare altro che avviarlo all'interno dell'acquario vuoto. Il periodo corretto per questa operazione è di 30 giorni. Se tuttavia si vogliono ottenere degli ottimi risultati, bisogna attendere scrupolosamente questi tempi e magari prolungarli per altri 5 giorni. Durante questo periodo l'acqua cala di volume in quanto evapora, per cui non bisogna far altro che sostituirla con dell'altra nuova e possibilmente distillata. In riferimento a quest'ultima, è importante sottolineare che nei centri di acquariologia sono disponibili dei pratici decalcificatori che consentono di utilizzare della comune acqua proveniente dalla rete domestica.

67

Comprare un attivatore batterico

Se per maturare il filtro del tuo acquario hai scelto invece il secondo metodo innanzitutto devi riempirli entrambi con dell'acqua, e poi sempre in un negozio specializzato comprare un apposito attivatore batterico. Il periodo giusto per questo tipo di maturazione varia dai 20 ai 30 giorni. Anche in questo caso, maggiore è il tempo di attesa più si ottengono risultati ottimali. L'acquario verso la metà del processo va poi allestito con delle piante, in modo che queste ultime possano rilasciare le sostanze attive che contengono. Infine per una maturazione ottimale del filtro del tuo acquario un consiglio ulteriore è di tenere accesa la luce per almeno 5 ore al giorno.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come pulire il filtro di un acquario

Accade spesso che i nostri amati amici con le pinne abbiano bisogno di un filtro per la loro casa. Ecco che allora, un filtro per il nostro acquario è indispensabile. Ma cosa accade se il filtro, dopo un utilizzo prolungato, ossia dopo settimane e settimane...
Pesci

Come disporre i filtri nell'acquario

Avere un acquario in casa è sempre qualcosa di bello, di affascinante e di curioso. Vedere pesci differenti che nuotano e si muovono davanti ai vostri occhi, è sempre una sensazione davvero emozionante. Gli acquari però, devono essere sempre mantenuti...
Pesci

Come gestire al meglio il vostro acquario

Se in casa avete un acquario di tipo marino o tropicale, ed intendete curarlo seguendo delle specifiche linee guida in modo da non incorrere in problemi sia dal punto di vista strutturale che da quello riguardante la salute di pesci e piante, ecco allora...
Pesci

Consigli per un acquario sempre pulito

Se abbiamo un acquario marino o tropicale, è fondamentale tenerlo sempre pulito, per evitare contaminazioni da parte di batteri ed acqua stagna, che con il passar dei giorni, potrebbero provocare la morte delle piante e dei pesci. In questa lista ci sono...
Pesci

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce....
Pesci

Come aggiungere l'acqua all'acquario

Un acquario in casa è un colpo d'occhio davvero di grande impatto. Infatti i pesci colorati e il colore cristallino dell'acqua, danno un senso di armonia e di tranquillità. Allo stesso tempo, un acquario è simbolo di eleganza e classe. Curare un acquario...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Come abbassare il pH in acquario

Il ph regola l'acidità o la basicità dell'acqua. Tra i vari interventi di manutenzione ordinaria, controlla periodicamente questo valore, per evitare danni a pesci e piante tropicali o marine. In genere, in un acquario d'acqua dolce l'acidità non deve...