Un altro esempio molto comune per alleviare lo stress in modo pressoché immediato, soprattutto dai cani che vivono tra le mura domestiche (il cosiddetto stress da vita sedentaria), è quello di portare il proprio animale al parco, di lasciarlo libero di correre e di saltare felicemente e senza pensieri. Ovviamente, vi consigliamo di utilizzare un guinzaglio allungabile, altrimenti di avvalersi di una normale museruola. Questa modalità di svago consente al cane di scaricare tutto quanto lo stress e la tensione accumulata. In questa maniera, il cane riesce a godere, seppur per attimi limitati, dell'ebrezza di essere libero. Parliamo, quindi, di una libertà da qualsiasi limite o ostacolo, anche di scegliere e di decidere velocemente cosa effettuare o meno. È buona regola non escludere il fatto che i cani si possano rilassare mangiando, facendosi lavare, spazzolandoli, oppure più semplicemente, dormendo. Alcuni cani, inoltre, si rilassano e conseguenzialmente si addormentano ascoltando della musica. Generalmente, un buon grado di rilassamento funziona con la musica classica, dal momento che è molto lenta e dolce, al pari di una ninna nanna. Osservando il proprio cane, è possibile riuscire a comprendere quale tra questi metodi riesce a rilassarlo nel modo migliore. Ci possono essere, comunque, anche altre strategie particolari e specifiche, che andranno bene per un cane ma non per un altro.