DonnaModerna

Come far smettere di piangere un cucciolo

Tramite: O2O 20/03/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

I cuccioli del cane, così come tutti i cuccioli (anche quelli umani) hanno un solo modo per comunicare: il lamento o il pianto, che è sempre segnale e manifestazione di una richiesta o di un disagio. Pertanto, anche se è molto fastidioso sentire questi lamenti, i quali a volte diventano motivo di litigi fra vicini di casa, è soltanto cercando di comprendere le esigenze del cucciolo da cui essi partono che si può affrontare la situazione e risolverla. Vediamo dunque insieme come far smettere di piangere un cucciolo.

25

Il primo passo da affrontare è quello di verificare se il cane ha problemi di salute; se infatti è malato o si è procurato delle ferite in qualche parte del corpo poco visibile, non si avverte immediatamente l'origine del male ed è quindi necessario fargli un esame scrupoloso, anche controllando i suoi comportamenti. È assolutamente inutile gridargli contro: non si farebbe altro che spaventarlo e scoraggiarlo. Se si nota qualcosa di anomalo ed il cagnolino continua ad abbaiare, è assolutamente consigliabile portarlo dal veterinario per una visita di controllo. Essendo comunque molto piccolo, un'altra ragione dei suoi lamenti potrebbe essere il fatto di sentirsi triste o spaventato; sappiamo bene quanto i cani siano creature sensibili e provino emozioni e sentimenti alla pari dell'uomo. È dunque di fondamentale importanza cercare di capire davvero quali sono i reali motivi del suo manifestato disagio.

35

Un altro motivo che genera degli eccessivi piagnistei nei cuccioli potrebbe essere la noia. I cani sono animali molto intelligenti e attivi; quindi, non godere di una buona compagnia può essere per loro un motivo di sofferenza e depressione. Normalmente, piagnucolare dalla noia è un invito ad un qualche tipo di stimolo, e un buon trattamento è quello di tenere il cane occupato e attivo. Insegnargli ad obbedire potrà distrarlo e quindi ridurre il pianto. Insegnare al cane alcuni comandi semplici è spesso un'attività utile anche per renderlo più felice, poiché egli saprà di poter fare qualcosa per il suo proprietario.

Continua la lettura
45

L'ansia da separazione è un altro possibile motivo per il quale un cane può lamentarsi. Si tratta di un disturbo molto comune, ma spesso incompreso, che il cucciolo manifesta soprattutto quando si accorge che il proprietario sta per uscire di casa. Tale disturbo è poi accentuato quando rimane del tutto solo in casa. Infine, un'altra causa che può generare piagnistei nei cuccioli è la paura, che a sua volta può trasformarsi in aggressività e prepotenza. In questi casi, sono necessarie delle competenze di formazione efficienti, perché un cane spaventato o aggressivo può essere potenzialmente pericoloso. Tenere presente che un cane ben addestrato, normalmente si lamenta solo se è malato o in difficoltà.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come riconoscere e gestire il pianto del cucciolo

Accogliere un cucciolo ed ospitarlo sotto il proprio tetto significa allargare la famiglia. Si tratta di una scelta da effettuare con responsabilità, consapevoli del fatto che crescerlo vuol dire provvedere a tutti i suoi bisogni, alle sue cure e, soprattutto,...
Cani

Come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo

All'interno della guida che seguirà andremo ad occuparci di come prepararsi ad accogliere in casa un cucciolo. Tantissime persone amano gli animali, ma non hanno mai provato ad accudirne uno personalmente, magari per timore d'inesperienza. In questa guida...
Cani

5 modi per addestrare un cucciolo

Un cucciolo va sempre addestrato con tantissimo amore ed un quintale di pazienza, allo stesso modo come si farebbe con un bimbo piccolo che deve ancora imparare le regole. In questa guida dedicata agli amanti degli animali vi indico 5 modi diversi per...
Cani

Consigli per capire la corretta quantià di cibo per un cucciolo di cane

Allevare e curare un dolce cucciolo di cane può rivelarsi un'esperienza davvero toccante, emozionante, tenera ed anche molto istruttiva. Il padrone di un cucciolo di cane, che si tratti di un adulto responsabile oppure di un bambino alle prese con il...
Cani

5 regole d’oro per educare un cucciolo

L'arrivo di un cucciolo nel nucleo familiare è un momento di grande gioia: un nuovo membro della famiglia, capace di amare incondizionatamente, è destinato a cambiare tutti gli equilibri della casa e dei suoi abitanti. Adottare un cagnolino, un gattino...
Cani

5 dritte per educare un cucciolo a stare da solo

Se abbiamo deciso di adottare un cucciolo di cane, ma temiamo che possa sentirsi solo quando non siamo in casa o comunque non abbiamo molto tempo da dedicargli, è importante sapere che ci sono alcuni metodi molto funzionali per evitare ciò. In riferimento...
Cani

5 cose da fare se il tuo cucciolo è aggressivo

Se il tuo cucciolo che hai appena acquistato si comporta in modo aggressivo, per evitare che questo atteggiamento lo porti con sè fino all'età adulta, è opportuno intervenire con dei metodi appropriati, piuttosto semplici ma funzionali. A tale proposito,...
Cani

Come farsi obbedire da un cucciolo

Cosa c'è di più dolce di un cucciolo di cane? Attrae immediatamente le attenzioni di tutti. Gli occhietti teneri, il musetto umido, i gesti invoglianti e desiderosi di coccole. Ma non dimentichiamo che è pur sempre un cucciolo. E, come tale, ha comportamenti...