DonnaModerna

Come fare il cambio dell'acqua in un acquario

Tramite: O2O 02/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Avere un acquario in casa è sicuramente sinonimo di raffinatezza e buon gusto: oltre ad essere un elemento decorativo, un acquario indica anche passioni per i pesci, soprattutto di razze esotiche e particolari. Ma si tratta di un impegno a tempo pieno! Gli acquari, infatti, hanno bisogno di molta manutenzione per rimanere puliti e per mantenere in salute i nostri piccoli animali. Vediamo allora come fare il cambio dell'acqua in un acquario.

27

Occorrente

  • Biocondizionatore
  • tubo di gomma
  • secchio
  • test
37

A cosa serve il biocondizionatore

Per prima cosa ricordiamo che l'acqua va cambiata con regolarità e, a ogni cambio, dobbiamo eseguire i relativi test, per assicurarci che essa abbia i valori chimici adatti per i nostri pesciolini. Diciamo che, per giusta regola, l'acqua andrebbe cambiata ogni 15 giorni. Inoltre è indispensabile utilizzare un biocondizionatore, che serve a eliminare il cloro dall'acqua del rubinetto: il cloro, infatti, rende l'acqua molto dura, uccide la flora batterica, con la conseguenza che i valori chimici presenti nell'acqua diventano mortali per i pesci. Esistono diversi tipi di biocondizionatori: quindi rechiamoci in un negozio specializzato per comprare il migliore per il nostro acquario.

47

Come cambiare l'acqua dell'acquario

Per effettuare il cambio dell'acqua, procuriamoci un tubo di gomma e un secchio, facendo molta attenzione a non risucchiare con la pompa anche i pesci, le piante e il ghiaietto. Successivamente al travaso dell'acqua nel secchio, svuotiamolo completamente e ripuliamolo senza l'uso di detergenti. Riempiamo, poi, il secchio con acqua di rubinetto e inseriamo il termoriscaldatore in funzione che servirà a mantenere la temperatura costante nel nostro acquario. Nel secchio inseriamo anche il biocondizionatore, seguendo le istruzioni riportate su di esso.

Continua la lettura
57

Dove acquistare il test in striscette e a cosa serve

Quando l'acqua del secchio avrà raggiunto la temperatura giusta, potremo versare l'acqua del secchio nell'acquario, successivamente, dovremo verificare i valori chimici dell'acqua dell'acquario: per svolgere nel modo corretto questa operazione, possiamo utilizzare i test in striscette che si possono acquistare in tutti i negozi specializzati. Al termine, se i valori non sono adeguati alla norma, possiamo prendere tutti i provvedimenti del caso. Il cambio dell'acqua, oltre ad essere una questione di igiene, è fondamentale per il benessere dei nostri pesciolini: dal momento che si tratta di acqua ristagnante, deve essere cambiata spesso per fornire il giusto apporto di ossigeno, indispensabile alla sopravvivenza dei nostri piccolissimi amici..

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come cambiare l'acqua nell'acquario: piccola manutenzione

Gli acquari, in modo particolare quelli molto grandi, rappresentano uno straordinario complemento d'arredo, nonché un lavoro non indifferente. Le pompe moderne consentono un agevole cambio dell'acqua. Ma non tutti possono permettersi strumenti così costosi...
Pesci

Come aggiungere l'acqua all'acquario

Un acquario in casa è un colpo d'occhio davvero di grande impatto. Infatti i pesci colorati e il colore cristallino dell'acqua, danno un senso di armonia e di tranquillità. Allo stesso tempo, un acquario è simbolo di eleganza e classe. Curare un acquario...
Pesci

10 passi per allestire un acquario d’acqua dolce

Se intendiamo allestire un acquario di acqua dolce, è importante sapere che ci sono delle regole ben precise da seguire, per ottenere un ecosistema tale da favorire la sopravvivenza di pesci e piante. A tale proposito ecco una lista in cui in 10 passi,...
Pesci

10 pesci facili per l'acquario d'acqua dolce

La prima cosa da fare, dopo aver sistemato e messo in funzione un acquario, è ovviamente quella di avere le idee chiare sui pesci da acquistare. Popolare un acquario con le specie giuste di acqua dolce, infatti, è una condizione essenziale per far vivere...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Come migliorare la circolazione dell'acqua in acquario

L'acquario ripropone, in proporzioni, ovviamente, molto ridotte, il meraviglioso e variopinto scenario della vita sommersa. Pertanto, possiamo considerarlo come una finestra sul mondo che vive e prolifera sotto il pelo dell'acqua, ovvero, l'habitat ideale...
Pesci

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce....
Pesci

Come risolvere il problema dell'acqua bianca in acquario

Sarà perché fa tanto tropici o forse perché prendersi cura di un animale è un'attività che testa il grado di responsabilità e dedizione di ognuno di noi: l'acquario in casa è una delle passioni più comuni e, che siano pesci rossi o tropicali, prendersene...