L'alimentazione delle cocorite è piuttosto semplice rispetto ad altri volatili tuttavia è bene integrare la dieta di questi volatili con un pastoncino preparato in casa. Con tale termine si fa riferimento ad un miscuglio di uova e cereali, con l'aggiunta di qualche seme oleoso. Il pastoncino è consigliato durante alcuni periodi specifici della vita dei pappagalli, quando necessitano cioè di maggiori proteine: è il caso, ad esempio, del periodo della muta o di quello della cova. Produrre il pastone in modo casalingo è un modo non solo parsimonioso a livello economico, ma spesso è una scelta di molti allevatori più professionisti per dare ai propri pappagalli un prodotto sano, privo di conservanti e sostanze chimiche che potrebbero essere dannosi agli animali se somministrati per tutta la loro vita. Variare è buono anche per le abitudini alimentari degli animali. Quindi è considerato un vero e proprio gesto d'amore preparare personalmente il cibo per gli animali. Esistono molti metodi e molte combinazioni di ingredienti per realizzare il pastone, tuttavia le materie di base sono sostanzialmente le stesse per qualsiasi ricetta si voglia seguire. Perfetto è il pastoncino preparato con cereali quali riso basmati, kamut, mais, quinoa, grano saraceno. Occorre poi acquistare delle erbe e delle spezie, da aggiungere di volta in volta al pastone.