In caso di ferite è bene non usare disinfettanti a base di alcol, che provoca bruciore, e neanche acqua ossigenata che, sebbene non causi dolore, crea comunque fastidio. Pulite con cura la ferita con del cotone sterile, rimuovendo eventuali corpi estranei. Procedete alla fasciatura con garza sterile e fissatela con del nastro per medicazioni. Dopo aver completato la vostra fasciatura, abbiate cura di procurarvi un collare in plastica, di quelli usati dai veterinari, da far indossare al gatto prima di "rimetterlo in piedi". Tali collari sono facilmente reperibili in un qualsiasi negozio di animali: il loro uso si rende spesso necessario in quanto i gatti sono animali selvatici e, più di altri, mal sopportano la presenza di "corpi estranei". In questo modo, impedirete al vostro amico di rimuovere la fasciatura a morsi.