Una volta che la siringa è pronta, riponetela per un momento facendo attenzione a non contaminare l'ago. ATTENZIONE: non cercate di reinserire l'ago all'interno del suo tappo, rischiereste solo di farvi male! A questo punto, alcuni consigliano di far adagiare il vostro cane su un piano alla vostra altezza. Sarebbe, tuttavia, preferibile che foste voi ad abbassarvi fino a raggiungere l'altezza del vostro amico peloso oppure, qualora le dimensioni lo consentato, potreste stare seduti e porlo sulle vostre gambe. Se potete fatevi aiutare da qualcuno a tenere tranquillo e rilassato il vostro amico a quattro zampe, parlandogli e rassicurandolo con dolcezza. La puntura sottocutanea, se fatta bene, non provoca dolore, ma il cane potrebbe comunque reagire in modo aggressivo: sempre meglio che ci sia qualcuno ad aiutarvi. Prendete dell'ovatta e dell'alcool, o un altro antisettico, e con questo disinfettate la parte in cui inserirete l'ago.
Generalmente la puntura sottocutanea va fatta sul dorso, all'altezza delle scapole. Quando la situazione sembra essere tranquilla, dopo aver disinfettato accuratamente il punto scelto, prendete e sollevate con due dita un po' di pelle, inserite l'ago nel sottocute, tenendolo parallelo al dorso, e iniettate il farmaco.