Procurati in farmacia della garza e del cerotto di carta, a rotolo. Una volta che hai disinfettato la ferita lascia asciugare qualche minuto per evitare che la lesione rimanga troppo umida sotto la fasciatura. Avvolgi adesso la coda per tutta la sua lunghezza con la garza, con movimenti delicati per non causare dolore al gatto. Chiudi la garza con il cerotto di carta, facendo attenzione a non stringere troppo, la ferita deve respirare per guarire più velocemente. Il cerotto deve fuoriuscire dalla garza ed appoggiarsi ai peli del gatto, così da rimanere aderente alla coda e non far scivolare la fasciatura una volta che il gatto torna in movimento. Controlla la ferita almeno due volte al giorno e disinfettala prima di fasciarla nuovamente. Fai attenzione che il gatto non la tiri via con la bocca. Se hai la possibilità, metti al gatto, finché non si rimette, il collare elisabettiano, oggi se ne trovano in commercio, di morbidi e comodi, proprio adatti al gatto. Un consiglio: non fare uscire il tuo gatto poiché la bendatura potrebbe bagnarsi o sporcarsi, infettando maggiormente la ferita, tienilo anzi a riposo in un luogo tranquillo della casa, lontano da bambini.