DonnaModerna

Come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce

Tramite: O2O 09/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nei tre passi che andranno a formare le nostre argomentazioni, ci concentreremo sulla gestione dei nitrati. Infatti, come indicato anche nel titolo che accompagna questo articolo, ora andremo a spiegarvi come gestire i nitrati in acquario d'acqua dolce. Possiamo incominciare subito con le nostre argomentazioni su questa interessante tematica.
I nitrati in acquario d'acqua dolce vengono generati dalla presenza di materiale organico in decomposizione che deriva da cibo in eccesso, deiezioni, foglie morte e pesci morti. Tutte le sostanze organiche che introduciamo nell'acquario vengono degradate a causa dell'azione di diversi tipi di batteri, generando ioni di ammonio e/o di ammoniaca. Questi due composti sono tossici e vengono rapidamente ossidati a nitriti dai batteri nitrosomonas.

26

Occorrente

  • Test per ammonio, nitriti e nitrati.
  • Acqua di osmosi.
  • Attivatore biologico (colonie selezionate di batteri).
36

Lo svolgimento dei test di controllo periodici

Incomincerei subito con le nostre argomentazioni, partendo da un semplice consiglio, ovvero quello di effettuare il test per per NO3-, NO2--, NH4+ almeno ogni settimana, se siete alle prese con degli acquari nuovi o densamente popolati. Nel caso in cui l'acquario fosse ben avviato, spostate il test ad uno ogno due settimana.
I valori ottimali da tenere come riferimento per la maggioranza delle vasche sono
Ammonio = 0 ppm
Nitriti = 0 ppm
Nitrati = 20-30 ppm.
I test in commercio sono di due tipi:
- a reagente (kit per titolazione colorimetrica manuale)
- a striscia (kit di misurazione su striscia già pronta da immergere)
In ogni caso il risultato della reazione è un cambiamento di colore che viene confrontato con una scala colorimetrica dalla quale si ricavano i valori di nitriti, nitrati, ammonio in PPM ovvero in milligrammi per litro.

46

La pulizia del filtro

Tenere pulito il filtro meccanico è altrettanto importante per mantenere attivi i batteri e garantire un buon funzionamento del filtro biologico.
Una volta avviato l'acquario è bene tenere sotto controllo il flusso in uscita dal filtro. Se questo cala rispetto al flusso iniziale, probabilmente la sezione di filtrazione meccanica è stata intasata dai detriti. Bisogna quindi procedere alla pulizia delle spugne senza però intaccare le colonie batteriche insediatesi.
Dopo la pulizia del filtro è possibile reintegrare con appositi prodotti, le colonie batteriche per mantenere un buon livello di filtrazione biologica.

Continua la lettura
56

L'abbassamento della concentrazione dei nitrati

Come abbiamo visto, i nitrati sono meno tossici ma si accumulano facilmente in vasca creando un nuovo potenziale pericolo: l'eutrofizzazione.
Per abbassarne la concentrazione in acquario di acqua dolce è essenziale procedere a regolarmente a cambi di acqua del 20% del volume netto, aspirando con cura dal fondo tutti i residui che non sono stati smaltiti dal filtro biologico.
Un aumento di NO3- porta a crescita improvvisa e incontrollabile delle alghe minori, le quali consumano ossigeno nutrendosi di nitrati molto più rapidamente delle piante verdi.
In conclusione, eccovi un link utile per proseguire con la vostra informazioni su questa interessante tematica: https://www.acquariofiliaitalia.it/

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Lavare sempre il filtro meccanico con acqua della vasca, mai con acqua di rubinetto calda.
  • Non lavare mai la parte biologica di un filtro già attivo.
  • Tenere sotto controllo i valori limite almeno ogni due settimane e regolare i cambi parziali per mantenere il livello di NO3- nei limiti desiderati.
  • Evitare di inserire troppi pesci, abbondare con le piante.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

10 pesci facili per l'acquario d'acqua dolce

La prima cosa da fare, dopo aver sistemato e messo in funzione un acquario, è ovviamente quella di avere le idee chiare sui pesci da acquistare. Popolare un acquario con le specie giuste di acqua dolce, infatti, è una condizione essenziale per far vivere...
Pesci

Come creare l'ambiente giusto in un acquario per pesci d'acqua dolce

Un acquario non va considerato solamente come una bel complemento di arredo, capace di rendere un ambiente della nostra casa più elegante e chic, ma dobbiamo sempre tenere a mente, che prima di tutto, l'acquario è la casa dei nostri pesci. Come gli uomini,...
Pesci

Le 5 piante d’acquario dolce più facili

Per la realizzazione di un acquario dolce le piante sono essenziali, sia come elemento decorativo che per le loro funzioni: purificano l’acqua da elementi nocivi e offrono ai pesci spazi nascosti e protetti. Ma come si fa a far crescere una pianta sott’acqua??...
Pesci

Come gestire al meglio il vostro acquario

Se in casa avete un acquario di tipo marino o tropicale, ed intendete curarlo seguendo delle specifiche linee guida in modo da non incorrere in problemi sia dal punto di vista strutturale che da quello riguardante la salute di pesci e piante, ecco allora...
Pesci

Come cambiare l'acqua nell'acquario: piccola manutenzione

Gli acquari, in modo particolare quelli molto grandi, rappresentano uno straordinario complemento d'arredo, nonché un lavoro non indifferente. Le pompe moderne consentono un agevole cambio dell'acqua. Ma non tutti possono permettersi strumenti così costosi...
Pesci

Come fare il cambio dell'acqua in un acquario

Avere un acquario in casa è sicuramente sinonimo di raffinatezza e buon gusto: oltre ad essere un elemento decorativo, un acquario indica anche passioni per i pesci, soprattutto di razze esotiche e particolari. Ma si tratta di un impegno a tempo pieno!...
Pesci

Pesci tropicali d'acqua dolce: come sceglierli

Se vogliamo popolare un bell'acquario con pesci tropicali di acqua dolce, è utile conoscere alcune regole per un buon accostamento fra le diverse specie. Non tutti i tipi di pesce infatti vanno d'accordo, o sono compatibili per temperatura dell'acqua...
Pesci

Come allevare i gamberetti d'acqua dolce

L’allevamento di gamberetti d'acqua dolce è un settore in crescita. Ne esistono diverse varietà ma tutte con esigenze differenti. Le Caridine, ad esempio, sono molto più difficili da allevare rispetto alle Red Cherry e le Yellow. I gamberetti d'acqua...