DonnaModerna

Come Gestire Il Periodo Della Muta Degli Uccelli Da Gabbia

Tramite: O2O 17/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi, quasi in ogni famiglia c'è la presenza, o si sente l'esigenza, di avere un animale domestico. Avere un animale in casa dà sicuramente grandi gioie, fa compagnia quando ci si sente soli e riesce a far distrarre delle preoccupazioni del lavoro o dello studio. Tuttavia, avere una creatura da accudire ha anche degli oneri che devono essere rispettati, per far stare i vostri amici in ottima salute il più a lungo possibile. Ovviamente, gli animali più gettonati sono i cani ed i gatti, ma ci sono anche altre "tipologie" di animali che anche danno grandi soddisfazioni, come ad esempio gli uccelli. Molto spesso, questi pennuti sono sottovalutati a cause delle loro dimensioni ridotte, ma chi ha avuto l'esperienza di avere un uccellino con sé, può testimoniare come basta poco per affezionarsi a loro. Questa guida, cercherà di offrire degli utili consigli su come gestire il periodo della muta degli uccelli da gabbia.

26

Occorrente

  • Ambiente caldo
  • Alimenti specifici
36

Come prima cosa, la vita di un uccellino è regolata da avvenimenti ben precisi, quali la muta, l'accoppiamento e la covatura. È indispensabile non trascurare nessuno di questi eventi, proprio per salvaguardare la felicità e la buona salute del proprio animale domestico. Generalmente, la muta avviene il mese di settembre ed il mese di ottobre. È un periodo molto delicato, dove il tasso di mortalità degli uccelli risulta essere molto elevato, quindi è necessario prestare attenzione affinché si garantisca un ambiente caldo agli uccelli.

46

Infatti, delle variazioni molto brusche di temperatura potrebbero risultare nocive per gli uccelli, arrivando anche ad arrestarne la muta. Quest'ultima, avviene per una riduzione del periodo in cui gli uccelli stanno all'aria aperta, provocando così un aumento degli ormoni della tiroide con conseguente rilascio nel sangue di ormoni sessuali e la fine dell'attività riproduttiva. In considerazione di ciò, è necessario esporre la gabbia degli uccellini al sole durante tutto il mese di settembre e tenerli in locali riparati durante la notte.

Continua la lettura
56

Oltre a ciò, è possibile chiedere al proprio veterinario di fiducia quali sono gli alimenti appositamente studiati per questo particolare periodo. La muta ha una durata di circa 20 giorni, ed è un periodo facilmente riconoscibile, poiché il maschio cessa di cantare mentre la femmina interrompe la deposizione delle uova. Finito tale periodo, sarà possibile notare che la loro livrea vecchia e stinta sarà completamente scomparsa, venendo sostituita da una nuova con colori smaglianti ed un piumaggio più folto e ricco.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non variare bruscamente l'habitat dell'uccello.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

I principali accessori per gli uccelli in gabbia

Se decidete di adottare uno o più volatili, vi sono oggetti davvero molto utili da inserire nella gabbia. Possono riguardare il cibo, il nido per dormire o per la deposizione delle uova, o un passatempo per i vostri piccoli amici. La gabbia infatti, specie...
Volatili

Come affrontare la muta dei canarini

I canarini come tutti gli uccelli cambiano il loro piumaggio, infatti le penne sono delicate e si rovinano per questo c'è bisogno di un rinnovo totale che avviene una volta l'anno.Il rinnovo totale delle penne è chiamato muta e va distinta dalla falsa...
Volatili

Come affrontare la muta dei cardellini

Quello che ci colpisce maggiormente nel cardellino è il piumaggio variopinto: sul dorso predomina una bella tinta bruna, con riflessi giallastri e sul ventre un bruno-rossiccio più chiaro; nero intenso è il colore delle ali e della coda. Questa bella...
Volatili

Come affrontare la muta dei pappagalli

Nella guida che introdurremo tramite questo passo iniziale, ci concentreremo su un animale molto interessante: il pappagallo. Ovviamente, la distinzione è sottile e dipende dalla lunghezza della coda,intendiamo anche la muta dei parrocchetti, i quali...
Volatili

Come scegliere una gabbia per canarini

Gli uccelli da gabbia più diffusi sono senza dubbio i canarini: sono degli ottimi animali da compagnia, che si affezionano molto al loro proprietario. È bene sapere che amano vivere in compagnia dei propri simili, infatti se lasciati soli in gabbia soffrirebbero...
Volatili

Gabbie per uccelli: consigli per la scelta

Avete deciso di ospitare un uccello a casa vostra? Questo genere di animale è sicuramente meno impegnativo di micio o fido, ciononostante sarà necessario tenere presente alcune cose che riguardano le gabbie che andranno ad accogliere il vostro volatile....
Volatili

Guida alla riproduzione degli uccelli

Gli uccelli sono animali semplici ma molto curiosi da osservare, da cui inoltre si può apprendere moltissimo. Molte specie sono a rischio estinzione, e per questa ragione è bene capire come evitare che ciò accada cercando di farli accoppiare nel miglior...
Volatili

Come pulire la gabbia del canarino

Il canarino è un uccello canoro e può imparare a ripetere delle brevi melodie che gli si fanno sentire. Come tutti i volatili, i canarini vanno alloggiati in una gabbia che deve essere molto accogliente: infatti le sue dimensioni devono essere di almeno...