La perdita di pelo che si verifica durante la muta, può provocare anche dei disturbi dermatologici al gatto. Tra i tanti problemi troviamo il prurito, l'irritazione, le croste, gli arrossamenti e infine l'infiammazione. Il consiglio in questo caso è di effettuare dei controlli periodici presso il veterinario, anche se molto valido si rivela un lavaggio a secco con ovatta imbevuta in olio di ricino che ha un ottimo potere lenitivo sulle suddette irritazioni ed infiammazioni, non è nocivo al gatto e soprattutto è inodore quindi ben tollerato dal vostro amato felino. Infine vale la pena sottolineare che i gatti come gli esseri umani si possono curare con sostanze naturali, per cui ad esempio in farmacia potete anche acquistare delle pillole di biotina che com'è noto sono ideali per capelli ed unghie. Per somministrarle all'animale vi basta schiacciarle in un mortaio ed aggiungerle in polvere al cibo, oppure a pezzetti in un bocconcino di merluzzo.