DonnaModerna

Come gestire le specie in una voliera

Tramite: O2O 21/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa guida, vi aiuterò a capire come poter gestire in una sola voliera, in modo che possano convivere. C'è da premettere che non tutte le specie di volatili sono compatibili fra loro, soprattutto quelle che si nutrono di uccelli o che comunque sono predatrici in natura. In ogni caso, se le esigenze di spazio ci impediscono di predisporre un numero adeguato di voliere separate, oppure semplicemente se preferiamo tenere tutti gli animali nella stessa gabbia, ci sono alcune cose da sapere. In ogni caso consultatevi con gli allevatori prima di costringere delle povere bestiole ad una convivenza impossibile che porterebbe loro solo ferite e morte.

27

Occorrente

  • voliera
  • uccelli
  • molto spazio a disposizione
37

Che cos'è una voliera

La voliera si differenzia dalla gabbia perché dà la possibilità all'uccello di volare, seppur in uno spazio limitato, e di conseguenza è piuttosto grande, e le sue dimensioni dipendono da quelle degli ospiti che la abitano. Una buona voliera, però non è solo uno spazio vuoto dove gli uccelli possono muoversi con una certa libertà, ma ha bisogno di molti elementi aggiuntivi. All'interno sono obbligatori i posatoi di diametro idoneo alla chiusura della zampa e arredamenti in materiale lavabile come per esempio piante sintetiche e che si possa disinfettare, perché gli uccelli li riempiranno di guano. Per la pavimentazione si deve utilizzare sempre truciolo sterilizzato e non si deve mai far mancare l'acqua in vari abbeveratoi disposti in punti strategici. Cercate di evitare il fondo scoperto in rete metallica, perché i volatili potrebbero ferirsi in maniera anche molto seria.

47

Che specie possono convivere

Se la finalità di una ampia voliera è quella di poter far muovere gli ospiti, ne consegue che dopo aver preparato l'habitat in maniera ideale, non bisogna affollarla di uccelli. Lo spazio vitale per uccellini di taglia medio-piccola è di almeno un metro quadro per ognuno. Solitamente si inseriscono coppie. Far convivere più coppie è possibile purché l'ampiezza lo permetta e che lo si faccia al momento giusto e rispettando le specie. I canarini sono quella più frequente e amata. Insieme a loro vivono bene diamanti mandarini e altri fringillidi indigeni ed esotici di grandezza simile purché non ci siano troppi esemplari. Alla stessa maniera le tortore sono piccole e mansuete e rappresentano una specie di facile inserimento in una voliera già popolata. Al contrario la condivisione tra canarini e ciuffolotti non è possibile, tanto meno con i pappagalli. Ricordate che spesso i pappagalli diventano molto aggressivi con gli altri uccelli e il loro becco affilato non perdona. Imporre una convivenza forzata ad un pappagallo si traduce quasi automaticamente in colpi di becco anche per voi.

Continua la lettura
57

Come predisporre gli spazi per la nidificazione

Un momento particolarmente critico per la convivenza fra volatili di specie diverse, ma anche appartenenti alla stessa è quello della nidificazione. Anche esemplari di specie pacifiche e che sono abituate da tempo a condividere lo spazio della voliera, possono diventare aggressive al momento di deporre le uova. Si consiglia quindi di mettere un abbondante numero di nidi (il doppio rispetto alla coppie presenti) per evitare che gli uccelli si scontrino e si feriscano. I nidi, o gli spazi adatti, devono trovarsi il più possibile dislocati nel volume della voliera, per permettere l'intimità necessaria alle varie specie. In natura non sempre, infatti, i nidi si trovano a grande distanza gli uni dagli altri, ma ci sono comunque spazi di rispetto che devono essere tenuti in acconto. Se dovesse venir fuori una situazione di tensione fra due coppie, nonostante il passare del tempo, l'unica via è quella di mettere una delle due in gabbia separata, ma vicina, a portata di vista ed udito, in maniera che possano abituarsi e dopo qualche mese tentare nuovamente di riunirli, magari dopo che i pulcini hanno imparato a volare.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Acquistare gli uccellini sono da allevatori o rivenditori autorizzati. Fare attenzione agli importatori illegali che maltrattano i volatili.
  • Se decidete di aggiungere un uccellino alla voliera, informatevi sulla compatibilità fra specie
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allestire una voliera

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei nostri uccelli e la voliera è un esempio: la differenza tra una voliera e una gabbia sta nel fatto che la voliera è più grande, più confortevole per gli uccellini che vi devono abitare. Certo...
Volatili

Come proteggere la voliera dal freddo

All'arrivo dell'autunno, chi possiede una voliera e la tiene all'aperto deve preoccuparsi del freddo. La domanda fatidica è: i piccoli pennuti possono rimanere all'aperto? Di solito la risposta è sì. Pappagalli, canarini e altre specie riescono ad adattarsi....
Volatili

Come realizzare una voliera

Una voliera per i proprio uccelli rappresenta, sicuramente, un ambiente più adeguato nel quale è possibile trascorrere la loro esistenza rispetto ad una semplice gabbia. La differenza sostanziale tra la voliera e la gabbia è naturalmente costituita dalle...
Volatili

Come riscaldare una voliera

La voliera, a differenza delle gabbiette, è molto più grande e spaziosa e permette ai vostri piccoli volatili di muoversi al meglio, infatti più gli uccelli dispongono di spazio e più si sentono a loro agio e quindi allevarli diventa più facile e divertente.Sul...
Volatili

Come costruire una voliera per cocorite

Se vuoi ricreare da solo uno splendido habitat dove alloggiare le cocorite, ti consiglio di costruire una voliera. In commercio puoi facilmente reperire un gran numero di queste strutture, alquanto perfette e definite in ogni particolare: se però preferisci...
Volatili

Airone: le differenti specie

L'airone è un uccello della famiglia degli ardeidi dell'ordine dei Pelecaniformes. Il nome di questi uccelli, secondo la leggenda narrata da Ovidio, viene dalla cittadina di Ardea, dalla quale un airone spiccò il volo dopo che Enea la distrusse completamente....
Volatili

Le specie di pappagalli parlanti

I pappagalli appartengono all'ordine Psittaciformi. Si differenziano in circa 353 specie distribuite in America centrale e meridionale, Asia, Africa, Australia e Oceania. I pappagalli sono un gruppo molto vario, con dimensioni che vanno dai 10 cm al metro...
Volatili

Rapaci: 5 specie presenti in Italia

I rapaci sono volatili predatori, caratterizzati da un becco a forma di uncino e dai bordi taglienti, zampe forti munite di artigli ricurvi e una vista molto sviluppata; quest'ultima è una peculiarità dei rapaci, difatti essi possiedono la vista più acuta...