DonnaModerna

Come gestire un cane di grossa taglia in appartamento

Tramite: O2O 20/04/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Molta gente evita di adottare un cane di grossa taglia solo perché vive in un appartamento piccolo oppure non possiede un giardino e, di conseguenza, teme che l'animale possa provare sofferenza in uno spazio così limitato. In realtà non è così, perché la scelta di un cane non deve essere influenzata dallo spazio che si ha a disposizione. Molti pensano che un giardino sia il luogo ideale per un cane, ma la verità è che se il vostro animale vive costantemente in giardino, dopo un po' inizierà ad annoiarsi perché conoscerà ogni minimo dettaglio di quel luogo ed andrà alla ricerca di nuovi stimoli.
Altra gente, invece, pensa che i cani di grossa taglia sia decisamente più aggressivi di quelli di piccola taglia, ma come vi spiegheremo dopo, tutto dipende dall'addestramento impartito. In questa guida vi daremo degli utili consigli su come gestire un cane di grande stazza in un appartamento anche senza il giardino, insegnandogli inoltre alcune semplici regole per mantenere una buona condotta in casa e fuori.

26

Occorrente

  • Guinzaglio
  • Cibo per cani
  • Cuccetta
36

Tempo e costanza.

Quando il cane entrerà per la prima volta nella sua nuova casa, si sentirà probabilmente molto spaesato: dategli tempo per ambientarsi. È esattamente in questa fase che dovrete impartirgli delle regole fondamentali, come per esempio i posti dove potrà avere libero accesso e quelli a lui vietati. Dovreste già sapere anticipatamente se il cane crescerà molto o meno, alcuni tipi di cani sono destinati a crescere tanto quanto è previsto dalla loro razza. Bisogna informarsi prima di prenderlo in affidamento, e bisognerà prendere in considerazione anche questo fattore, in base allo spazio che avete a disposizione. Cani molto grandi hanno spesso bisogno di moltissimo spazio, però se l'appartamento è piccolo e voi siete ormai decisi sulla razza da adottare, potrete destinargli uno spazio speciale, posizionando un cuscino o una cuccetta dove lui potrà sonnecchiare ed una scatola di giocattoli per tenerlo occupato.

46

L'Alfa.

La cosa fondamentale è il tempo che si dedica al proprio animale; che il vostro cane sia un Chihuahua o un Rottweiler importa ben poco: voi, come padroni, dovrete fargli capire che siete quelli che comandano, quindi l'Alfa del branco. Prima di adottare un cane bisogna pensarci bene, perché essere un'Alfa non è per niente facile, soprattutto se un cane è di grossa taglia. L'esperienza ci insegna che i cani di grossa taglia sono spesso presi di mira per la loro stazza e la loro aggressività, ma la maggior parte delle volte si tratta solo di leggende. Per gestirli serve semplicemente costanza e tempo da dedicare alla loro educazione. Se addestrato male, un Carlino può essere pericoloso quanto un Bulldog da combattimento, e su questo non si discute. Fin dal primo giorno bisognerà impartire delle lezioni di obbedienza e delle regole al proprio cane, dimostrandogli che per quanto possiate volergli bene, lui non sarà mai l'Alfa del branco. Insegnategli a fermarsi o a tornare da voi quando gli ordinate di farlo, dandogli un premio quando lui vi ascolterà e sgridandolo con decisione quando non lo farà. Ovviamente, per addestrare un cane non abbiamo bisogno di nessuna tecnica barbarica, semplicemente di un tono di voce deciso e uno sguardo impassibile.

Continua la lettura
56

Semplici dritte.

Oltre a comprargli il cibo necessario, dovrete portar fuori il cane almeno due volte al giorno per i suoi bisogni: insegnategli ad urinare in un suo spazio finché non avrete completato il ciclo dei vaccini e potrete portarlo fuori. All'inizio sarà un po' problematico, infatti vi sveglierà in piena notte per giocare o uscire, ma da adulto cambieranno le sue esigenze, e tutto dipende dalla razza e dal carattere del vostro cane (informatevi prima di prenderlo). Dedicate buona parte della giornata al suo addestramento e, se ne avrete bisogno, iscrivete il cane ad una scuola canina fin da cucciolo. Inoltre, bisogna giocare con il cane il più possibile così da creare un legame destinato a durare "finché morte non vi separi".
"Dai il tuo cuore ad un cane, e lui ti darà il suo."
-John Grogan.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Portare fuori il cane almeno due volte al giorno e impartirgli le regole di buona condotta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

5 consigli per tenere un cane in appartamento

Per avere un cane c'è bisogno di cura, amore, attenzioni e pazienza. Se ci son questi requisiti non si può farsi fermare dal fatto di non avere un giardino o un terrazzo ampio. Molto spesso, infatti, si rinuncia a prendere un cane perché si vive in appartamento...
Cani

Come tenere un cane in appartamento

Quando si decide di accogliere un cane a casa nostra, bisogna prima di tutto essere consapevoli di ciò a cui si va incontro. Dopo averci riflettuto un po', spesso accade che molte persone rinunciano alla compagnia dell'animale, in quanto sono convinte...
Cani

7 motivi per scegliere un cane di taglia piccola

È certamente risaputo che i cani sono gli animali più fedeli all'uomo, ed è per questo che il cane è certamente l'animale domestico più adottato dalle famiglie italiane. Di cani ci sono tante e svariate razze che rendono questi animali del tutto differenti...
Cani

Come accudire un cane in appartamento

Esistono delle semplici regole per capire come accudire un cane in un appartamento, in quanto se è vero che la vita casalinga non sempre si confà alle esigente del cane, è anche vero che un cane ben addestrato e ben accudito riesce a vivere bene in appartamento,...
Cani

Come gestire un cane in calore

Quando si decide di prendere un animale domestico, le responsabilità che con esso ci si accolla sono molte e assolutamente da non sottovalutare. Un cane, ad esempio, non è un giocattolo, ha le sue esigenze e le sue fasi di vita da dover assecondare ed...
Cani

Come gestire un cane dominante

Ci sono cani che, per natura, sono obbedienti e pacifici. Altri, contrariamente, prediligono mostrarsi resistenti al volere degli umani, e vengono comunemente chiamati “cani dominanti”. Essi sono caratterizzati, senza dubbio, da una forte personalità....
Cani

Come gestire le prime passeggiate del cane

Prendere un cane non è certo cosa da poco: come tutti gli animali, anche i cani hanno particolari esigenze, ma l'impegno profuso verso il loro benessere sarà sempre ripagato dall'amore incondizionato che sono capaci di dare. Indifferentemente dalla taglia,...
Cani

I migliori cani da guardia di piccola taglia

Quando si parla di "cani da guardia" tendiamo a pensare ad animali di grossa taglia. Razze quali Rottweiler, Dobermann e Pitbull si considerano come guardiani ideali. Sono sicuramente cani territoriali, che difendono i loro spazi da intrusi. Ma fare la...