DonnaModerna

Come i pesci rossi cambiano colore

Tramite: O2O 26/08/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

Tutti coloro che hanno avuto dei pesci rossi per diverso tempo avranno notato che i colori dei carassi cambiano per tonalità, intensità e talvolta alterano completamente il proprio colore. Questo cambiamento non è obbligatoriamente dovuto ad una malattia, anzi potrebbe essere un segno di benessere dei pesci. Le motivazioni di tale cambiamento possono essere diverse, per capirne le cause bisogna fare attenzione al tempo che i pesci hanno impiegato a cambiare colore. Se il mutamento avviene in un tempo breve, che può andare da un giorno a qualche ora, oppure se è avvenuto in modo più graduale. Nel primo caso non è un segno positivo e bisogna indagare, mentre nel secondo caso il cambio di tonalità è un fenomeno naturale. Quando nascono i pesci rossi sono di colore differente da quello a cui siamo abituati a vederli. Per tale motivo non bisogna preoccuparsi dei cambiamenti che avvengono durante i primi due anni della loro vita. Vediamo ora dettagliatamente come i pesci rossi cambiano colore e i diversi motivi, suddivisi in negativi e positivi, per cui avviene un tale mutamento.

211

Occorrente

  • Acquario
  • Laghetto
  • Mangime per pesci
  • Termometro per acqua
311

Acqua di bassa qualità

Un'acqua di scarsa qualità può creare danni ai pesci che la abitano provocando uno sbiadimento delle squame. Il pesce non cambia colore in modo radicale ma subisce un cambiamento graduale che avviene in modo veloce. Il carassio perde lucentezza e le cromie divengono spente e opache.In ogni caso non si deve fare confusione trai problemi creati dall'acqua inadeguata e le patologie che possono avvenire nei pesci. In caso si tratti di un'infezione infatti, le zone scolorite del pesce sono limitate solo ad alcune macchie, se il fenomeno riguarda l'intero animale la causa è da ricercare esternamente.L'acqua è di scarsa qualità quando i valori non rispettano i requisiti basilari, è fondamentale tenerli sempre sotto controllo utilizzando gli appositi test.

411

Stress

Lo stress è una delle problematiche più gravi a cui sono sottoposti i pesci ed è una delle cause negative più diffuse per il cambio di colore, opacità e vivacità della cromia del carassio. Uno stato avanzato di stress può portare anche alla perdita delle squame.I motivi per cui i pesci possono essere stressati sono diversi come per esempio la manipolazione, un cambiamento dei parametri dell'acqua, la presenza di specie aggressive, rumori esterni disturbanti, vibrazioni, affollamento eccessivo di pesci.Se si comprende che la causa dello scolorimento può essere lo stress, è fondamentale fare in modo di eliminarne velocemente la causa per evitare che si sviluppi una malattia più grave.

Continua la lettura
511

Malattia o infezione

Un'altra causa di cambio di colore dei pesci rossi è la presenza di malattie. L'infezione batterica, micotica o dovuta allo stress o alla presenza di ferite si presentano con sintomatologia varia come la diminuzione o perdita totale di appetito e lo sbiadimento della cromia e della lucentezza delle squame. Generalmente lo scolorimento avviene a chiazze o solo in un'unica zona ma in caso di malattia grave o in stato avanzato, il fenomeno può estendersi a tutto il corpo del pesce. In caso di infezione le macchie spesso sono di colore nero, grigio, marrone, rosso o altre sfumature differenti dalla normale colorazione del pesce.

611

Carenze nutrizionali

I pesci che non vengono nutriti in modo adeguato e corretto possono mostrare sintomi da malnutrizione e carenza di vitamine oltre a sviluppare diversi problemi del metabolismo. Uno dei sintomi è il cambiamento del colore. Il carassio ha necessariamente bisogno di essere nutrito nel modo corretto rispettando quantità, qualità e tempi di somministrazione del cibo. È bene acquistare mangimi differenti da alternare per garantire ai pesci un nutrimento completo e alternato che comprenda vegetali tra gli ingredienti.

711

Genetica

Tra le prime cause naturale di cambio del colore dei pesci rossi vi è la genetica. I pesci rossi acquistati in luoghi poco sicuri e a basso prezzo, sono spesso di provenienza e familiarità incerta, per questo motivo i colori potrebbero subire cambiamenti a causa dell'influenza di diverse razze. Se si tratta di un pesce rosso puro la sua variazione cromatica dovrebbe essere minore e prevedibile in quanto saranno simili ai genitori. Inoltre il cambio di colore causato dalla genetica avviene nei primi due anni di vita del pesce e tende poi a diventare stabile.

811

Iperpigmentazione

Un fenomeno anomalo di cambio di colore dei pesci rossi è l'iperpigmentazione dovuta ad una temperatura troppo fredda, in questo caso il pesce diviene nero. Talvolta si confonde questo cambiamento con le infezioni micotiche ma in realtà non è così. L'annerimento può avvenire in tutto il corpo o solo in alcune zone. È importante quindi mantenere il controllo della temperatura dell'acqua.

911

Colorazione artificiale

In ultimo parliamo del caso in cui la perdita del colore del pesce rosso non ha ne cause naturali ne cause patologiche o ambientali, ma sono dovute all'intervento dell'uomo. Vi sono infatti alcuni negozianti e allevatori che, per aumentare la colorazione dei pesci, somministrano loro un alimentazione arricchita con coloranti artificiali o iniettano la pigmentazione direttamente nel pesce tramite iniezioni. Una volta sospesa la fornitura di tali coloranti il pesce riprende la colorazione naturale nel corso del tempo. La sospensione di tale trattamento migliora la salute dell'animale che, pur perdendo il rosso brillante, può vivere serenamente rallegrando l'acquario o il laghetto con colorazioni differenti.

1011

Guarda il video

1111

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Creare un ambiente adeguato in cui i pesci possono vivere serenamente
  • Evitare il sovraffollamento di pesci
  • Controllare i parametri dell'acqua effettuando gli appositi test

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Malattie più comuni nei pesci rossi

I pesci rossi, e specialmente quelli ornamentali, cioè quelli con pinne a velo, corpi corti e tozzi, occhi telescopici, non sono "resistenti", anzi, sono piuttosto delicati per una serie di ragioni e per questo vanno curati con molta attenzione e molto...
Pesci

5 errori da evitare nella cura dei pesci rossi

Se siete degli amanti di tutti gli animali ed intendete allevarne qualcuno in particolare, bisogna averne cura e soprattutto non commettere errori durante le fasi di pulizia quotidiana, specie se si tratta di pesci rossi. Proprio a riguardo di questi...
Pesci

Come lasciare i pesci rossi nelle vacanze

Se in casa abbiamo degli animali domestici come ad esempio il cane ed il gatto, quando andiamo in vacanza, li possiamo tranquillamente portare con noi, ma se invece si tratta di pesci rossi, sorge il problema su come alimentarli e curarli durante la nostra...
Pesci

10 cose da sapere sui pesci rossi

Il pesce rosso, chiamato anche "carassio rosso" o "ciprino dorato" è un pesce d'acqua dolce originario dell'Asia orientale, diffusosi in Europa solo alla fine del XVII secolo. Solitamente vive in laghi, fiumi o piccoli bacini d'acqua ad una profondità...
Pesci

Come cambiare l'acqua ai pesci rossi

I pesci rossi rappresentano una specie ornamentale utilizzata in ambito domestico, la cui cura necessita di una particolare attenzione. La manutenzione dell'ambiente in cui queste piccole creature vivono è di fondamentale importanza per la loro sopravvivenza,...
Pesci

Come preparare del cibo per pesci rossi

Uno degli argomenti più dibattuti ed interessanti nel mondo dell'acquariofilia riguarda sicuramente l'alimentazione di questi animali. Infatti non esiste una ricetta "giusta" ed universale da utilizzare per tutta la durata della vita del pesciolino. I...
Pesci

Come far riprodurre i pesci rossi

Se si ama l'acquariofilia si può anche decidere di dedicarsi sia all'allevamento che alla riproduzione dei pesci rossi. Per fare ciò non si devono adottare particolari accorgimenti e strumenti in quanto è abbastanza semplice organizzare il tutto. Mentre...
Pesci

Come allevare i pesci rossi in un laghetto

I pesci rossi, diversamente da come si vocifera da sempre, non sono adatti per essere rinchiusi in bocce di vetro.Spesso muoiono di solitudine o nel caso opposto si azzuffano fra loro se forzati a vivere nella stessa boccia dalle dimensioni ridotte.L'errore...