DonnaModerna

Come impedire al cane di leccarsi le zampe

Tramite: O2O 10/10/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Può capitare spesso che il vostro cane inizi a leccarsi ripetutamente le zampe; questo comportamento può avere più significati: può considerarsi normale se si verifica quando cerca di rimuovere qualche corpo estraneo rimasto incastrato tra i polpastrelli, ma può indicare anche una manifestazione di disagio, come fa un bambino quando batte i piedi a terra o gioca con i suoi capelli.
Per poter intervenire tempestivamente è importante imparare a decifrare i segnali che il vostro peloso invia.
Di seguito troverete alcuni consigli per aiutarvi a capire come comportarvi in questa situazione e come impedire tale comportamento.

25

Rimuovete eventuali corpi estranei

Quando un oggetto rimane intrappolato nelle zampe del cane cercate di aiutarlo nella rimozione soprattutto se si tratta di una spina, una scheggia o di un forasacco: quest'ultimo è estremamente pericoloso perché a causa della sua particolare conformazione una volta penetrato all'interno della cute difficilmente esce, anzi tende sempre di più ad andare in profondità col rischio di causare gravi danni. Cercate di intervenire il più rapidamente possibile e, se possibile, contattate un veterinario.
Dopo aver rimosso l'oggetto disinfettate e fasciate per qualche tempo la ferita per evitare che il cane continui a leccarsi.

35

Individuate la causa del prurito

In caso di presenza di pulci o zecche per impedire al cane di leccarsi dovrete ricorrete all'impiego di appositi antiparassitari disponibili in commercio.
Se fosse necessaria la rimozione manuale di una zecca la cosa più prudente da fare è contattare un veterinario, poiché questa è un'operazione piuttosto delicata che se non eseguita correttamente può portare allo sviluppo di infezioni nell'animale.
Per qualsiasi altro tipo di prurito è sempre bene rivolgersi al veterinario che saprà individuare correttamente il problema (funghi, dermatiti o altro) e dare al vostro amico la cura più adatta.
Ricordate che in ogni caso è bene essere tempestivi poiché se l'animale continua sempre a leccarsi sullo stesso punto può causare delle lesioni che peggiorerebbero la situazione.

Continua la lettura
45

Riducete eventuali fonti di stress

Il fatto di leccarsi ripetutamente le zampe può indicare stress nel cane: a determinargli un disagio potrebbe essere per esempio l'arrivo di un nuovo animale in famiglia, il fatto di non svagarsi abbastanza nelle passeggiate quotidiane fatte insieme oppure la mancanza di stimoli nell'ambiente domestico.
A volte questo segnale non è di facile interpretazione perché può avere significati opposti: se non siete sicuri e avete difficoltà a capire cosa il vostro amico vuole comunicarvi è consigliabile chiedere aiuto ad educatori o istruttori esperti, che potranno aiutarvi ad interpretare al meglio i suoi segnali e i suoi bisogni.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Dopo avere effettuato l'estrazione del corpo estraneo, disinfettate e fasciate per qualche tempo la ferita per evitare che continui a leccarsi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come massaggiare le zampe del cane

Il rapporto tra un uomo ed il proprio cane, va ben oltre la semplice somministrazione di cibo e le vaccinazioni di legge. Il rapporto che si crea tra di loro, è di vera amicizia ed i modi per dimostrarlo sono diversi, dalle carezze, alle attenzioni, alle...
Cani

Come impedire al cane di scavare nelle aiuole

I cani sono un tipo animali particolarmente curiosi, e tutte le loro azioni sono dettate dal loro fiuto: per tale ragione, nel caso in cui, camminando nel terreno, annusano particolari odori che derivano dal sottosuolo, sono portati a scavare in profondità;...
Cani

Come impedire al cane di urinare in casa

L'addestramento è una parte fondamentale quando si decide di adottare un cane. Alcune razze sono più resistenti alla formazione di casa rispetto ad altre e uno degli atteggiamenti del cane che va corretto immediatamente è sicuramente quello legato all'urinare...
Cani

Come impedire al cane di mangiare il cibo del gatto

Se il cane ed il gatto di casa sono abituati ad andare d'accordo e condividono gli stessi spazi all'interno della tua abitazione, può capitare di dover impedire al cane di mangiare il cibo destinato al gatto. La maggior parte dei cani, infatti, non disdegna...
Cani

Come impedire al cane di mangiare ogni cosa

Un cucciolo tende a mettere in bocca ogni cosa che gli capita a tiro, anche se si tratta di " schifezze " o di oggetti potenzialmente nocivi. Questo suo comportamento è un modo di scoprire il mondo, assaggiando tutto quello che trova durante le sue esplorazioni....
Cani

Come proteggere le zampe dei cani sulla neve

La stagione invernale presenta dei rischi anche per i nostri cani. In maniera particolare, l’arrivo della neve e del gelo può mettere a rischio la loro incolumità, la loro salute e, soprattutto, le loro zampe. Tuttavia, i cani che sperimentano la neve...
Cani

Come fare un clistere o introdurre una supposta al cane

Decidere di prendersi cura di un animale, dona sicuramente molto gioia ma comporta anche delle forti responsabilità inerenti al suo stato di salute. Come tutti gli esseri viventi infatti i nostri amici a quattro zampe, non sono esenti da patologie e necessitano...
Cani

Come estirpare una spina nella zampa del cane

I cani sono animali dotati di un forte spirito di esplorazione. Purtroppo la loro curiosità li porta talvolta ad entrare in contatto con insidie tanto piccole quanto pericolose. Non è raro infatti che durante una passeggiata al parco il cane possa conficcarsi...