DonnaModerna

Come impedire al cane di mangiare il cibo del gatto

Di: R. C.
Tramite: O2O 02/01/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se il cane ed il gatto di casa sono abituati ad andare d'accordo e condividono gli stessi spazi all'interno della tua abitazione, può capitare di dover impedire al cane di mangiare il cibo destinato al gatto. La maggior parte dei cani, infatti, non disdegna la possibilità di integrare la propria dieta con croccantini, cibo umido e scatolette destinate al micio domestico. Come evitare che che il cane approfitti della ciotola altrui? Vediamolo qui di seguito.

26

Come prima soluzione, ti consiglio di abituare il tuo gatto a mangiare in un luogo sopraelevato. Questo accorgimento funziona particolarmente se devi arginare l'ingordigia di un cucciolo appena arrivato in famiglia o di un cane adulto di taglia piccola, mentre potrebbe rivelarsi insufficiente se Fido appartiene a una taglia di grande o media dimensione. Prendi dunque l'abitudine di servire il cibo al tuo micio collocando la sua ciotola sopra a un tavolo od uno sgabello: il gatto non dovrà fare altro che saltare per arrivare al suo cibo, mentre paté e croccantini saranno troppo alti per il cucciolo, che presto desisterà e concentrerà la propria attenzione altrove.

36

Se non ti è possibile disporre la ciotola del micio in un luogo posto ad un'altezza non raggiungibile da Fido, puoi tentare di gestire in modo differente il momento della pappa. Puoi infatti provare a separare cane e gatto durante la somministrazione dei pasti, riservando a ciascuno di essi una stanza esclusiva sin quando questi non hanno svuotato la ciotola. Per non creare ansia nei tuoi animali, prepara le due ciotole in una stanza appartata come una cucina chiusa o un balcone. All'atto di somministrare il cibo, chiama il cane in una camera e poni la sua ciotola per terra. Esci dalla stanza e chiudi la porta dietro alle tue spalle. Offri ora lo spuntino al micio di casa. Infine, torna dal cane e resta con lui il tempo necessario affinché anche il gatto finisca il suo pasto: anche se il cane fiuterà l'odore del cibo felino, la tua presenza nella stanza fungerà da deterrente.

Continua la lettura
46

Per tranquillizzare ulteriormente l'animale, potrai parlargli dolcemente ed accarezzarlo. Una volta trascorso un lasso temporale congruo, ricordati di uscire per prima dalla stanza e di togliere la ciotola del micio (e gli eventuali residui di cibo rimasti) dal pavimento o dagli spazi accessibili a Fido. Se sfrutti questo sistema, assicurati di garantire continuità di condotta ad entrambi gli animali per stabilire una routine comportamentale: offri spuntini ad orari prefissati e servi sempre il più ingordo per primo per dare tempo al secondo di mangiare tranquillamente. Soprattutto, non scambiare mai fra di loro le ciotole di Fido e di Kitty per non confondere l'olfatto degli animali.

56

Per tranquillizzare ulteriormente l'animale, potrai parlargli dolcemente ed accarezzarlo. Una volta trascorso un lasso temporale congruo, ricordati di uscire per prima dalla stanza e di togliere la ciotola del micio (e gli eventuali residui di cibo rimasti) dal pavimento o dagli spazi accessibili a Fido. Se sfrutti questo sistema, assicurati di garantire continuità di condotta ad entrambi gli animali per stabilire una routine comportamentale: offri spuntini ad orari prefissati e servi sempre il più ingordo per primo per dare tempo al secondo di mangiare tranquillamente. Soprattutto, non scambiare mai fra di loro le ciotole di Fido e di Kitty per non confondere l'olfatto degli animali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Consigli per capire la corretta quantià di cibo per un cucciolo di cane

Allevare e curare un dolce cucciolo di cane può rivelarsi un'esperienza davvero toccante, emozionante, tenera ed anche molto istruttiva. Il padrone di un cucciolo di cane, che si tratti di un adulto responsabile oppure di un bambino alle prese con il...
Cani

Come impedire al cane di scavare nelle aiuole

I cani sono un tipo animali particolarmente curiosi, e tutte le loro azioni sono dettate dal loro fiuto: per tale ragione, nel caso in cui, camminando nel terreno, annusano particolari odori che derivano dal sottosuolo, sono portati a scavare in profondità;...
Cani

Come insegnare al cane a mangiare tutto il suo cibo

Capita spesso di sentire che i cani abbiano poco appetito, giochino col cibo, non finiscano mai completamente la quantità presente nella ciotola o impieghino ore a terminare la loro razione. Alcuni metodi, di facilissima applicabilità, possono mutare...
Cani

Come preparare il cibo fatto in casa per il cane

In questa guida, vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come preparare il cibo fatto in casa per il cane, così da conoscere nei minimi dettagli cosa gli offriamo ogni giorno. Così facendo si avrà la possibilità di mantenere il suo stato fisico...
Cani

Cosa fare se un cane anziano rifiuta il cibo

L'adozione di un animale porta con se tantissima gioia e, spesso e volentieri anche tanti dolori. Portare in casa un cucciolo implica che, per tutta la sua vita lo si dovrà accudire e crescere con tanto amore e tenerezza, stando sempre attenti ai suoi...
Cani

Come far accettare un gatto al cane di casa

La guida che svilupperemo nei prossimi passi si occuperà dell'instaurazione di un rapporto di reciproca accettazione all'interno della stessa casa tra un gatto e un cane. Nello specifico, vedremo come far accettare un gatto al cane di casa. Cominciamo...
Cani

Come Insegnare Al Tuo Cane A Non Accettare Cibo Dagli Sconosciuti

Chi ha un cane come amico sa bene che questo animale necessita di numerose cure ed attenzioni. Oltre a provvedere ai suoi bisogni e alle sue esigenze, infatti è necessario educarlo correttamente per garantire la massima sicurezza. Uno degli aspetti fondamentali...
Cani

Come impedire al cane di leccarsi le zampe

Può capitare spesso che il vostro cane inizi a leccarsi ripetutamente le zampe; questo comportamento può avere più significati: può considerarsi normale se si verifica quando cerca di rimuovere qualche corpo estraneo rimasto incastrato tra i polpastrelli,...