DonnaModerna

Come impedire al cane di urinare in casa

Di: Pietro M.
Tramite: O2O 08/04/2019
Difficoltà:media
19

Introduzione

L'addestramento è una parte fondamentale quando si decide di adottare un cane. Alcune razze sono più resistenti alla formazione di casa rispetto ad altre e uno degli atteggiamenti del cane che va corretto immediatamente è sicuramente quello legato all'urinare in casa. I nostri cani fanno i propri bisogni al chiuso per i motivi più disparati, ma la buona notizia è che questo fastidioso aspetto può essere facilmente corretto mettendo in pratica dei piccoli accorgimenti fin da subito e senza dover ricorrere alla castrazione. Una volte escluse delle patologie fisiche con una visita veterinaria, dedicatevi alla rieducazione del vostro cane. Continuate la lettura per scoprire come impedire al cane di urinare in casa.

29

Capire i motivi

La prima cosa da fare sarà cercare di capire i motivi di questa condotta. Chiedetevi il perché il vostro amico a quattro zampe faccia i propri bisogni dentro la vostra abitazione. Per esempio, se parliamo di un cucciolo, questo comportamento è del tutto normale, visto che non ha ancora imparato a controllare la vescica. Se si tratta di un cane adulto, la situazione potrebbe essere più complessa e le motivazioni potrebbero essere le più disparate, come nervosismo, timore, ansia, troppe ore al chiuso aspettando il padrone per la passeggiata o il bisogno di marcare il territorio.

39

Stabilire le regole

Compresi i motivi, dovrete essere coscienti di dover stabilire regole chiare e precise tra voi e il vostro cane, cercando di intervenire il prima possibile, già da i primi mesi di vita. Addestrarlo bene eviterà incomprensioni e frustrazioni da parte di entrambi. Ricordate che se fufi fa la pipì nel soggiorno, urlare e sgridarlo per dieci minuti non servirà a niente. Del resto, l?animale non può comprendervi: sarà sufficiente un semplice e chiaro ?No!?, per fargli presente l'errore. Nel caso dei cuccioli, inoltre, bisogna usare la tecnica di ignorarlo per qualche minuto dopo il rimprovero. Facendo così, il cagnolino capirà che siete alterati e che state male. Con lo stesso polso, dovrete essere bravi a premiarlo, attraverso un rinforzo positivo, non appena avrà chiaro come e dove svolgere le sue attività.

Continua la lettura
49

Avere pazienza

Innanzitutto, cominciate la vostra missione di rieducazione avendo tanta pazienza e senza mortificare il vostro amico cucciolo. Sappiamo bene che, tra lavoro e impegni quotidiani, non sempre si ha tempo a sufficienza da dedicare al cane, ma è fondamentale che, almeno durante i primi tempi, lo seguiate da vicino tutti i giorni per almeno una mezzora. In questo modo, correggerete facilmente e in modo sicuro i comportamenti sbagliati, rispettando i tempi del cane, senza forzarlo o punirlo.

59

Utilizzare un trasportino

Può capitare che il cane faccia i propri bisogni non appena rientrati a casa. Una prima tecnica da mettere in atto per aggiustare il tiro, quando uscite a passeggiare, magari in un parco per insegnargli comandi e comportamenti, sarà quella di utilizzare un trasportino. Ovviamente dovrà essere di dimensioni adeguate alla stazza del vostro cane. Tenendolo dentro e aprendo il trasportino quando già siete all?interno, potrete essere pronti con il vostro ?No!?. Un altro trucco consiste nel tenere il cane a pochissima distanza da voi, usando il guinzaglio: in questo modo, non potrà alzare la zampa e fare la pipì inopportunamente.

69

Controllare il cane per 15 minuti

Di solito, i cuccioli di cane fanno la pipì circa 15 minuti dopo aver mangiato, bevuto, dormito e anche dopo aver giocato o corso. Alla conclusione di tutte le sue attività, sarà bene tenere sott?occhio il cagnolino per i minuti necessari. Se avete possibilità, portatelo a passeggio fuori in questo lasso di tempo ed eviterete di ritrovare il pavimento di casa tutto sporco.

79

Predisporre una zona per i bisogni

Se non disponete di uno spazio esterno e il cane passa molte ore in casa, è buona cosa predisporre una zona destinata ai suoi bisogni, un po? si fa con la lettiera dei gatti. Si tratterà di un ambiente delimitato, con dell?erba sintetica, preparato appositamente per evitare che il cane soffra troppo tempo trattenendo le proprie esigenze corporali. È bene ricorrere a questa soluzione specialmente se trascorrete molta parte della giornata fuori casa, visto che è impensabile che il cane possa resistere tante ore senza fare i bisogni. Un trucchetto per convincere l'animale a usare facilmente questa zona, sarà usare poche gocce della sua urina per rendergliela familiare.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come impedire al cane di leccarsi le zampe

Può capitare spesso che il vostro cane inizi a leccarsi ripetutamente le zampe; questo comportamento può avere più significati: può considerarsi normale se si verifica quando cerca di rimuovere qualche corpo estraneo rimasto incastrato tra i polpastrelli,...
Cani

Come impedire al cane di mangiare il cibo del gatto

Se il cane ed il gatto di casa sono abituati ad andare d'accordo e condividono gli stessi spazi all'interno della tua abitazione, può capitare di dover impedire al cane di mangiare il cibo destinato al gatto. La maggior parte dei cani, infatti, non disdegna...
Cani

Come impedire al cane di mangiare ogni cosa

Un cucciolo tende a mettere in bocca ogni cosa che gli capita a tiro, anche se si tratta di " schifezze " o di oggetti potenzialmente nocivi. Questo suo comportamento è un modo di scoprire il mondo, assaggiando tutto quello che trova durante le sue esplorazioni....
Cani

Come fare se il cane se il cane non può venire in vacanza con noi

Gli animali sono certamente i migliori amici dell'uomo, ma molto spesso, quando si tratta di dover andare in vacanza e doversi spostare potrebbero rivelarsi un piccolo problema. Certamente abbandonarli in favore di una vacanza non è la soluzione ottimale,...
Cani

Come gestire un cane di grossa taglia in appartamento

Molta gente evita di adottare un cane di grossa taglia solo perché vive in un appartamento piccolo oppure non possiede un giardino e, di conseguenza, teme che l'animale possa provare sofferenza in uno spazio così limitato. In realtà non è così, perché...
Cani

10 segnali che il tuo cane ti vuole bene

Un cane, nella maggior parte dei casi, è in grado di "parlare" attraverso specifici comportamenti e atteggiamenti. Il suo linguaggio può quindi essere compreso ed interpretato, così come i suoi sentimenti e il suo stato d'animo. Il rapporto tra cane e...
Cani

Come gestire un cane dominante

Ci sono cani che, per natura, sono obbedienti e pacifici. Altri, contrariamente, prediligono mostrarsi resistenti al volere degli umani, e vengono comunemente chiamati “cani dominanti”. Essi sono caratterizzati, senza dubbio, da una forte personalità....
Cani

Come comportarsi quando il cane si agita durante il temporale

Il temporale per il cane è un vero e proprio incubo. L'animali non sopporta i tuoni, li teme, ne ha paura. Alcuni studi però dimostrano che questa fobia sia più diffusa solo in alcune razze, ma certo è che i cani sono animali conosciuti per la loro spiccata...