DonnaModerna

Come impedire al cane di scavare nelle aiuole

Tramite: O2O 27/03/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

I cani sono un tipo animali particolarmente curiosi, e tutte le loro azioni sono dettate dal loro fiuto: per tale ragione, nel caso in cui, camminando nel terreno, annusano particolari odori che derivano dal sottosuolo, sono portati a scavare in profondità; se tale azione viene svolta in aperta campagna ai proprietari non arreca alcun disturbo, anzi si compiacciono a guardarli e pensano che sia un momento di gioco e di divertimento per il cane. Nelle aiuole e nei giardini.
Il problema per il proprietario sorge nel momento in cui il cane passa del tempo nel giardino di casa in cui sono allocate delle aiuole, magari anche con delle belle piante ricche di fiori.
In preda alla disperazione, si pensa che il cane stia facendo qualcosa di sbagliato, quindi gli si urla contro e si è portati a sgridarlo e magari a dargli anche qualche pacca, gesto scorretto poiché bisogna educare gli animali senza violenza e sin da piccoli, perché è in tenera età che riescono a far loro i comandi impartiti.
Se siete proprietari di un cane che passa parecchio tempo in giardino, consultate queste guida in cui spiegheremo quali deterrenti casalinghi completamente innocui usare: mostreremo come impedire al cane di scavare nelle aiuole.

28

Occorrente

  • Spruzzino
  • Peperoncino
  • Filo di pollo o staccionata
  • Acqua
  • Succo di limone o arancia
  • Velcro
  • Biscottini
  • Gioco
38

Spruzzare composto agli agrumi

Poiché i cani sotto attratti dagli odori, occorre nascondere quelle profumazioni che destano la curiosità di questi animali; siccome sarebbe impossibile purificare tutto il terreno, uno dei migliori rimedi è quello di coprirne l'odore con qualcuno piú forte in grado di sovrastarlo.
Occorre, quindi, porre dei repellenti naturali, possibilmente ad uso alimentare, che possono essere usati tranquillamente come deterrenti perché innoqui per i cani.
Uno degli odori che i cani detestano è quello degli agrumi, quindi occorre preparare un prodotto da spruzzare su tutta la superificie del terreno: prendete uno spruzzino e riempitelo per due terzi con acqua e per il restante terzo con succo di limone o di arancia; spruzzatelo due volte a settiman sulla terra e sulle piante che volete proteggere.
Si raccomanda di non utilizzare prodotti con odori forti ma che possono invece risultare tossici per i nostri amici a quattro zampe: fra questi rientra la naftalina.

48

Preparare sacchetti con peperoncino

Proprio come noi umani, anche i cani hanno una avversione naturare nei confronti della capsaicina, ovvero quel principio attivo presente nel peperoncino, il responsabile della piccantezza di questo alimento; la capsaicina produce negli animali lo stesso effetto irritante prodotto sulle persone, ossia provoca starnuti e lacrimazione degli occhi. Poiché i cani hanno un acuto senso dell'olfatto e sono particolarmente in grado non solo di conoscere il pericolo ma di evitarlo, apponendo della polvere di peperoncino vicino le piante porterà i cani ad evitare evitare quella zona.
Si possono preparare dei sacchetti di velcro ponendo all'interno peperoncini secchi e legandoli, quindi ponendoli magari sul fusto di un albero presente lí vicino: è opportuno sminuzzare i peperoncini affinché possano liberare con maggiore intensità questo loro nutriente.
Bisogna comunque posizionare la polvere di peperoncino in luoghi inaccessibili per il vostro animale domestico e soprattutto dei bambini, che potrebbero inavvertitamente entrare in contatto diretto con la sostanza: questa è pericolosa ad alte percentuali non perché tossica tossica, bensí perché produce irritazioni.

Continua la lettura
58

Costruire una recinzione

Per impedire l'ingresso nall'aiuola, soprattutto se ci sono coltivati alberi da frutto e verdure che il cane potrebbe mangiare o, peggio, sporcare, si possono costruire delle recinzioni che ne impediscano l'ingresso: le barriere possono essere costruito con del filo di pollo o con un grazioso steccato, la cui altezza varierà a seconda delle dimensioni del cane e della capacità di arrampicarsi ma soprattutto di salutarla: in ogni caso non dovete mai utilizzare materiale pericoloso come il filo di ferro o addirittura il filo spinato.

68

Imporre delle regole

Nonostante questi rimedi di barriere ed ostacoli, è buona norma imporre al cane dei comandi da far rispettare.
È possibile fare questo quando si adotta il cane in tenera età e con l'uso di biscottini che andranno a premiare il cane solo nel momento in cui avrà fatto qualcosa di buono.
Per fare ciò, bisogna stare al fianco del cane ogni volta che il cane andrà in giardino: nel momento in cui si avvicinerà all'aiuola, bisogna imporgli il comando di stare seduto, in modo da bloccare la sua azione e distogliere la sua curiosità dagli odori che sente provenire dal terreno. Quando sarà seduto, bisognerà allontanarlo da quella zona e condurlo in un posto abbastanza lontano, magari catturandolo con un biscotto o lanciandogli il suo gioco preferito.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Anche se le sostanze sono naturali e non tossiche, nascondete le sostanze per evitare il contatto diretto con il cane.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come impedire al cane di mangiare il cibo del gatto

Se il cane ed il gatto di casa sono abituati ad andare d'accordo e condividono gli stessi spazi all'interno della tua abitazione, può capitare di dover impedire al cane di mangiare il cibo destinato al gatto. La maggior parte dei cani, infatti, non disdegna...
Cani

Come impedire al cane di urinare in casa

L'addestramento è una parte fondamentale quando si decide di adottare un cane. Alcune razze sono più resistenti alla formazione di casa rispetto ad altre e uno degli atteggiamenti del cane che va corretto immediatamente è sicuramente quello legato all'urinare...
Cani

Come impedire al cane di mangiare ogni cosa

Un cucciolo tende a mettere in bocca ogni cosa che gli capita a tiro, anche se si tratta di " schifezze " o di oggetti potenzialmente nocivi. Questo suo comportamento è un modo di scoprire il mondo, assaggiando tutto quello che trova durante le sue esplorazioni....
Cani

Come mantenere un cane lontano dalle piante

Scavare è un comportamento naturale del cane, sia per i cuccioli che per i cani adulti. Però può rivelarsi frustrante se il vostro cane scava continuamente nei vasi delle piante. Questo vi porta a doverle continuamente rinvasare, o addirittura a sostituirle...
Cani

Come fare se il cane se il cane non può venire in vacanza con noi

Gli animali sono certamente i migliori amici dell'uomo, ma molto spesso, quando si tratta di dover andare in vacanza e doversi spostare potrebbero rivelarsi un piccolo problema. Certamente abbandonarli in favore di una vacanza non è la soluzione ottimale,...
Cani

Come riconoscere i forasacchi nelle orecchie o naso del cane

Quando con l'arrivo della bella stagione ci sono delle bellissime giornate di sole da poter trascorrere all'esterno delle nostre abitazioni e ci prepariamo ad effettuare delle lunghe passeggiate per i parchi cittadini in compagnia dei nostri animali domestici,...
Cani

Come comportarsi se il cane non vuole passeggiare

I cani hanno bisogno di frequenti passeggiate, sia per l'esercizio fisico che per la stimolazione mentale. La maggior parte delle razze canine, presenta dei tratti distintivi che portano a diverse attitudini. Ci sono cani molto attivi e ci sono cani che,...
Cani

Come comportarsi quando il cane si agita durante il temporale

Il temporale per il cane è un vero e proprio incubo. L'animali non sopporta i tuoni, li teme, ne ha paura. Alcuni studi però dimostrano che questa fobia sia più diffusa solo in alcune razze, ma certo è che i cani sono animali conosciuti per la loro spiccata...