Alla base di tutto, per impedire che il gatto graffi i mobili, c'è la grande pazienza che un buon padrone deve avere per insegnare al micio a grattare altrove. Una buona idea potrebbe essere quella di acquistare degli articoli fatti appositamente a questo scopo. I negozi specializzati, infatti, vendono degli appositi grattatoi, che sono fatti a forma di tappetino, a forma di corteccia d'albero o con materiale simile alla corda ma della consistenza perfetta per le unghie del gatto. Fatevi spiegare dal veterinario dove posizionare questi arnesi, perché il gatto non ama farsi vedere mentre pratica il suo "manicure". Di solito il gattino ama affilarsi le unghie vicino alla soglia delle porte, ma ogni esemplare ha le sue abitudine quindi dovete cercare di capire dove il micio desidera che venga posizionato il suo grattatoio. Con questa operazione i gatti non solo affilano le loro unghiette, ma le rinnovano periodicamente; questo perché mentre le vecchie cadono, nascono unghie nuove e più sane delle altre. Quando vedete il micio che tende a graffiare i mobili, non alzate la voce in maniera burbera ma prendete il grattatoio e poneteglielo davanti ai baffi. Vedrete che in poco tempo capirà che quello è un oggetto proprio e da utilizzare quando deve affilare i suoi artigli.