Come ho già scritto prima, il gatto tende a graffiare per istinto naturale, infatti fin da piccolo usa le unghie per giocare, arrampicarsi e iniziare a marchiare il suo territorio. Inoltre quando graffia divani e mobili, rappresenta un ottimo allenamento per sfoderare e ritirare le unghie, un esercizio necessario per catturare le prede. Inoltre la crescita degli artigli del gatto è continua, non subendo così l'usura naturale, per questo aggiusta la lunghezza e affila i suoi artigli strofinandoli contro le superfici rugose. Purtroppo quando esagera, il proprietario può trovarsi in una situazione di disagio e non sapendo come comportarsi, potrebbe peggiorare la situazione, portando il gatto ad uno stress emotivo. Ovviamente come abbiamo anche anticipato nell'introduzione, il gatto tende a graffia per istinto naturale nel senso che fin da piccolo le unghie dei gatti vengono usate sia per giocare sia per arrampicarsi su sedie o divani sia per qualsiasi altra azione fatta dal gatto in sé. Detto questo non bisogna scoraggiarsi perché a tutto c'è una semplice o efficace soluzione che possiamo vedere nei passi successivi.