Quando il cane per gioco azzanna le nostre mani senza tuttavia stringerle è importante guardarlo fisso negli occhi e fargli capire che non deve farlo, né tantomeno stringere, magari alzando il tono della nostra voce e nel contempo pronunciare un secco no. In questo caso l'animale o rimane costante dal punto di vista dell'azzannatura o lascia definitivamente la presa, senza magari farlo le volte successive nemmeno per gioco, sapendo che per noi non è affatto un gesto gradito. È importante poi premiare il cane in caso di comportamento corretto, dandogli una ricompensa per rafforzare un determinato comportamento. L'intelligenza degli animali, specie per il cane, è dunque un buon punto di partenza per parlargli allo stesso modo di come facciamo con i nostri bambini ed insegnargli a sapersi comportare bene con noi stessi ed anche con altre persone. Un ottimo addestramento nei primi anni d'età darà sicuramente i suoi frutti nel futuro.