DonnaModerna

Come insegnare il comando "Seduto" al proprio cane

Tramite: O2O 27/05/2016
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Insegnare il comando "seduto" consente di avere un po' più di controllo sul vostro amico a quattro zampe. Per riuscire ad ottenere buoni risultati è molto importante addestrare il cane fin da quando è un cucciolo. In questo modo è possibile che possa crescere ben educato, senza che arrechi disturbi e problemi anche quando lo si lascia da solo in casa, per diverse ore. Insegnare il comando "seduto" al proprio cane è davvero semplice, ma richiede molta costanza, pazienza, buona volontà, ma soprattutto richiede tanto affetto. Questa esperienza sarà molto utile anche per rafforzare il rapporto tra il cane e il proprio padrone. I passi di questa guida vi forniranno ulteriori informazioni su come insegnare il comando "Seduto" al proprio cane.

28

Occorrente

  • Bocconcini appetitosi
  • Tanta pazienza
  • Tanto esercizio
38

Innanzitutto occorre richiamare il cane con un tono di voce abbastanza rilassato. Sappiate che l'umore del padrone influenza molto spesso anche quello del cane, per cui cercate di sfruttare i momenti in cui non siete arrabbiati o irritati. Si consiglia, sopratutto al'inizio, di far durare le varie sessioni di allenamento solo qualche minuto, specialmente se il cane è ancora cucciolo. Fate ogni allenamento e ogni cosa come se fosse un gioco, in questo modo il cane si divertirà e sarà più propenso ad imparare e a prestarvi attenzione.

48

Tuttavia, prima d'iniziare l'esercizio prendete il bocconcino o il biscottino e mostratelo al cane poi, avvicinatelo al suo muso e, a poco a poco, alzate la mano con il bocconcino portandola un po' in avanti e intanto, usando l'altra mano, fate una leggera pressione sul fondo schiena del cane. Per poter accaparrarsi il suo bocconcino, l'animale sarà spinto a portare la testa all'indietro e quindi, sotto nostro incitamento, a sedersi.

Continua la lettura
58

Non appena il cane avrà assunto la postura desiderata, bisogna dire "Seduto" o qualsiasi altra parola che volete usare per questo particolare tipo di comando dopo, bisogna lasciare che il cane prenda il bocconcino o il biscotto, che per lui saranno un premio molto gradito. A volte può succedere che il cane non sia interessato al bocconcino o al biscottino, in questo caso si consiglia di riprovare l'esercizio non appena avrà appetito (per esempio prima dei pasti), oppure è possibile provare ad utilizzare anche un giocattolo che conosce.

68

Sarete anche in grado di poter associare al comando in questione un gesto oltre alla parola. Così vedrete che il cane obbedirà al comando prima ancora di sentire la parola del comando stesso. Nel caso in cui il vostro amico a quattro zampe si siede per caso, senza che abbia ricevuto il comando di farlo, non bisognerà dargli un premio, in modo da farglielo capire. Nel caso in cui doveste farlo, la cosa che lo confonderebbe solamente e l'animale sarà portato a pensare Seduto=bocconcino, invece che Comando=seduto. Se non si fa attenzione a questo dettaglio, potrà accadere che il cane si siederà solamente alla vista del premio e non quando lo direte voi attraverso la parola o il gesto.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti