DonnaModerna

Come intervenire su una fiaccatura del cavallo

Tramite: O2O 11/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Allevare un cavallo significa anche curarlo periodicamente, poiché alcuni elementi come ad esempio la sella possono creargli problemi vari sul dorso. Per fare un esempio l'animale può incorrere nella cosiddetta fiaccatura che causa l'escoriazione del manto, con conseguente irritazione ed infezione che talvolta può anche raggiungere l'osso sottostante. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni suggerimenti su come intervenire su una fiaccatura del cavallo.

26

Occorrente

  • Sostanze medicali
  • Tessuti vari
36

Disinfettare il dorso del cavallo

Se il vostro cavallo presenta i suddetti sintomi da fiaccatura causati dallo sfregamento della sella sul dorso è importante innanzitutto curare la parte di pelle screpolata, e nello specifico si tratta di disinfettarla con della tintura di iodio dopo un abbondante risciacquo con acqua fresca. In tal modo si viene ad eliminare anche la patina rilasciata dalla parte sottostante della sella di cuoio che in genere è trattata con conce chimiche e quindi tali da generare pericolose infezioni.

46

Applicare una pomata all'ossido di zinco

Una volta completata la fase preliminare di pulizia e sanificazione del dorso del cavallo che presenta la fiaccatura, è importante usare dei prodotti adatti a ricostruire lo strato di pelle screpolato. In commercio ce ne sono molti di produzione farmaceutica ed in formato spray, ma tuttavia la maggior parte degli allevatori preferiscono optare per una pomata naturale facilmente reperibile nelle erboristerie e che si compone in gran parte di ossido di zinco. La sostanza in questo caso va applicata per almeno 4 o 5 giorni consecutivi sulla zona interessata dalla fiaccatura evitando preferibilmente di riposizionare la sella. Il bendaggio può in tal caso rivelarsi funzionale per accelerare il processo di guarigione e ricostruzione cutanea.

Continua la lettura
56

Interporre un panno tra la sella e il dorso del cavallo

Com'è noto prevenire è meglio che curare, per cui onde evitare che il cavallo possa incorrere di nuovo nella suddetta fiaccatura il consiglio è di interporre tra il dorso e la sella un panno di cotone quindi traspirante, e che nel contempo funga anche da protezione alla cute. La sella infatti oltre al rilascio di sostanze chimiche essendo rigida e ruvida quando il cavallo suda, genera uno sfregamento tale da causare la suddetta patologia. A margine il consiglio ulteriore è di acquistare degli appositi sottosella di spugna anallergica che si vendono nei negozi specializzati, oppure scegliere direttamente una sella con un'imbottitura adeguata ed un rivestimento con del tessuto liscio e traspirante.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come migliorare la relazione con il tuo cavallo

L'equitazione è uno sport molto bello, permette di trascorrere delle ore all'aria aperta, a contatto con la natura, ed instaura un piacevole e stretto rapporto con il cavallo. Questo sport è ricco di qualità e presuppone una responsabilità notevole del...
Altri Mammiferi

Tutto sul cavallo murgese

Esistono svariate razze di cavalli e si distinguono tra loro per caratteristiche morfologiche e fisiche. In questa guida illustreremo tutto sul cavallo Murgese. Questa razza equina origina dall'altopiano delle Murge. Le Murge si elevano in Puglia tra...
Altri Mammiferi

Consigli per acquistare un cavallo

Sono soprattutto gli appassionati di sport equestri coloro che decidono di acquistare un cavallo: la passione per questa attività e per questi animali, infatti, porta spesso a valutare l'idea di averne uno proprio, così da poterlo accudire, vederlo crescere...
Altri Mammiferi

Come insegnare a un cavallo a fare l'inchino

La disciplina del dressage è senza alcun dubbio una delle più complicate da praticare assieme al proprio cavallo, ma allo stesso modo una delle più soddisfacenti. Insegnare al proprio cavallo ad eseguire azioni "umane" come ad esempio un elegante inchino...
Altri Mammiferi

Come allenare un cavallo da corsa

Quante volte in tv o dal vivo ci siamo fermati ad ammirare la maestosa potenza muscolare di una delle creature più intelligenti ed eleganti del pianeta come il cavallo? E quante altre ci è capitato di fantasticare sull'opportunità di allenarne uno personalmente,...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo anziano

Come saprai i cavalli più anziani hanno bisogno di proteine ​​e grassi nella loro dieta rispetto alle loro controparti di mezza età. È anche meglio se si può fornire loro la fibra nella loro dieta che è facilmente digeribile. Il cavallo è generalmente...
Altri Mammiferi

Come superare la paura di montare a cavallo

L'equitazione è una pratica sportiva dalle origini molto antiche. Si tratta di un'attività molto diffusa in ogni parte del mondo. Sebbene l'andare a cavallo presenti una serie di aspetti positivi che includono benefici fisici e psicologici, è tuttavia...
Altri Mammiferi

Come misurare la temperatura al cavallo

Quando un essere umano ha la febbre si procede alla misurazione della temperatura corporea. Qualora dovesse risultare elevata, è necessario assumere un farmaco adeguato per contenerla leggermente. Lo stesso processo andrà svolto nei confronti di un cavallo,...