DonnaModerna

Come lavare a secco il cane

Tramite: O2O 29/09/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare stare bene il nostro amico a quattro zampe. Lavare il proprio cane può rivelarsi divertente ma anche estremamente faticoso: ciò dipende da molti fattori ma, principalmente, dal cane e dalla sua indole oltre che dal suo rapporto con l'acqua. La temperatura ideale è importante mentre la frequenza del bagnetto è mediamente 1 ogni 30 giorni ma dipende anche dalle razze. Lavare il cane troppo spesso potrebbe esporre la sua pelle a dei rischi in quanto sulla sua cute è presente uno strato protettivo che il sapone potrebbe rimuovere. Lavaggi frequenti aumentano la produzione di sebo con conseguente cattivo odore. In questa guida vi proponiamo come eseguire il lavaggio a secco.

27

Occorrente

  • Aceto di mele e succo di limone
  • Bicarbonato di sodio e borotalco
  • Olio di neem
37

Spazzolare il pelo prima del lavaggio

Se il pelo del nostro cane è molto sporco è meglio spazzolarlo prima del lavaggio per rimuovere erba, terra e polvere. Questa semplice operazione andrebbe eseguita anche tutti i giorni ma anche due o tre volte a settimana saranno sufficienti per rimuovere i peli morti ed evitare che si accumuli lo sporco. Per procedere con il lavaggio a secco passiamo un panno umido imbevuto di aceto di mele e succo di limone sul pelo del cane e lasciamo asciugare: questa soluzione pulirà e luciderà il pelo senza intaccare la pelle.

47

Usare una soluzione di bicarbonato e borotalco

Generalmente è utile utilizzare anche altri due ingredienti che si trovano comunemente in casa e cioè borotalco e bicarbonato. Entrambi sono adatti al lavaggio a secco: basterà miscelare una parte di borotalco e tre parti di bicarbonato. Il borotalco eviterà al pelo di seccarsi per l'azione pulente e disinfettante del bicarbonato. Il mix andrà distribuito uniformemente sul pelo del cane che andrà successivamente spazzolato con cura. In caso di pelo molto sporco, inumidiamolo con un po' di acqua tramite uno spruzzino. Se possibile, usiamo del talco lievemente profumato per lasciare una bel profumo sul pelo del cane.

Continua la lettura
57

Passare sul pelo del cane l'olio essenziale di neem

Gli oli essenziali sono molto utili nella cura del nostro cane come anche del corpo umano. L'olio di neem, possiede delle capacità pulenti e, allo stesso tempo, antiparassitarie. Utile nel prevenire la comparsa di pulci e altri parassiti, quest'olio può essere usato anche più volte a settimana ed è facilmente reperibile nelle erboristerie. Si utilizzeranno circa 150 o 200 gocce per un cane di taglia medio-piccola. L'olio andrà distribuito su tutto il pelo con una leggera frizione per poi passare un panno morbido per rimuovere lo sporco: spazzolare, successivamente, il cane per ottenere una pelliccia pulita e lucida ma non unta.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non esageriamo con i lavaggi frequenti per non stressare l'animale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come lavare i denti al cane con il bicarbonato

Chi convive con un amico a quattro zampe sa bene quanto sia importante mantenerlo sempre in salute. Dalle cure veterinarie alle operazioni di igiene quotidiana, il nostro amato cane ha bisogno di molte attenzioni, anche e soprattutto quando si tratta...
Cura dell'Animale

Come fare lo shampoo a secco a un gatto

Fra tutti gli animali domestici, il gatto è sicuramente quello più pulito in assoluto. Se ci soffermiamo a guardarlo attentamente, possiamo notare quanto tempo dedica per effettuare le sue continue pulizie personali. Se il nostro micio fosse un gatto...
Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

Come mantenere puliti i denti del cane

Proprio come accade a noi umani, anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di alcuni problemi al cavo orale. Tra i disturbi più diffusi troviamo carie, tartaro, paradontite e gengivite. Non allarmatevi subito se noterete che il vostro cane...
Cura dell'Animale

5 consigli per pulire la cuccia del cane

Accogliere in casa un cucciolo di cane significa dargli l'affetto e le cure di cui ha bisogno; dobbiamo quindi informarci riguardo a tutte le attenzioni da avere nei confronti del cane per assicurargli una crescita sana. Oltre alle vaccinazioni, il cibo...
Cura dell'Animale

Cosa fare quando il cane sente caldo

Il "colpo di calore" non è da imputare solo alle elevate temperature, ma anche all'elevata percentuale di umidità nell'aria, soprattutto sopra una certa soglia. Il primo sintomo sia per l'uomo che per il cane è la difficoltà respiratoria, ma ci sono altri...
Cura dell'Animale

Come insegnare al cane a non salire sul letto

Se avete un animale in casa saprete sicuramente cosa significa l'amore che riesce a donare un amico a quattro zampe. Cani e gatti sono una compagnia, ma possono essere davvero degli amici. Specialmente i cani sviluppano un affetto nei confronti del proprio...
Cura dell'Animale

Come limare le unghie al cane

Limare le unghie al cane è un compito che si rende necessario nei casi in cui la crescita dell'unghia risulti maggiore rispetto al normale consumo della stessa. Ciò può accadere soprattutto in quegli animali che hanno una scarsa possibilità di muoversi...