DonnaModerna

Come lavare i denti al cane con il bicarbonato

Tramite: O2O 11/04/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Chi convive con un amico a quattro zampe sa bene quanto sia importante mantenerlo sempre in salute. Dalle cure veterinarie alle operazioni di igiene quotidiana, il nostro amato cane ha bisogno di molte attenzioni, anche e soprattutto quando si tratta del suo benessere. Tra queste l'igiene orale, che spesso viene erroneamente sottovalutata e trascurata. Sì, perché anche Fido necessita di lavarsi i denti; se non proprio tre volte al giorno, almeno settimanalmente. Questo semplice accorgimento servirà a prevenire l'alitosi e i disturbi del cavo orale. Vediamo allora insieme come lavare i denti al cane utilizzando un prodotto naturale ed efficace: il bicarbonato.

29

Occorrente

  • Bicarbonato di sodio
  • Brodo di carne
  • Garze sterili
  • Spazzolino per cani
  • Olio di cocco
  • Acqua tiepida
  • Sale
  • Glicerina
39

L'abitudine all'igiene

Innanzitutto premettiamo che l'operazione sarà tanto più semplice quanto prima lo abitueremo alla pulizia dei denti. L'ideale sarebbe iniziare intorno ai tre/quattro mesi di vita. Prestiamo attenzione al fatto che tutti i denti da latte siano già stati sostituiti con quelli definitivi. In caso di dubbi è sempre meglio chiedere un consulto al veterinario di fiducia. Facciamo in modo che lavare i denti al cane diventi un momento di gioco e coccole per il nostro amico, accarezzandolo con dolcezza durante tutto il tempo.

49

La preparazione del composto

Iniziamo ad abituare il nostro cane massaggiando delicatamente le sue gengive con un composto al bicarbonato di sodio. Il gusto del bicarbonato non è infatti particolarmente gradito a Fido, per cui sarà necessario mescolarlo ad altri ingredienti. Procediamo nel seguente modo: prendiamo un cucchiaio colmo di bicarbonato ed uniamolo in una tazza con altrettanta acqua tiepida (che ne favorisce lo scioglimento). Mescoliamo con cura, fino ad ottenere una consistenza similmente a quella del dentifricio. Aggiungiamo poche gocce di olio di cocco ed amalgamiamo. Eventualmente, aggiungiamo anche circa metà cucchiaio di brodo di carne, per renderlo più accettabile. Se il composto è troppo liquido versiamo altro bicarbonato, fino ad ottenere la giusta consistenza.

Continua la lettura
59

Il massaggio delicato

Ricordiamoci di tenere il nostro dentifricio fai da te per lavare i denti al cane in frigorifero, dove si conserverà per circa due settimane. Fasciamoci una o due dita (a seconda delle dimensioni della sua bocca) con una garza sterile, ed intingiamola nel composto. Coccolando il cane e parlandogli a bassa voce per rassicurarlo, iniziamo a fare un delicato massaggio gengivale in senso rotatorio. Le prime volte non sarà necessario arrivare fino alle parti più interne della dentatura, permettendogli intanto di abituarsi ai nostri gesti e al sapore del bicarbonato. Quando sarà diventata una piacevole abitudine potremo approfondire la nostra "seduta di igiene orale canina"!

69

La ricetta alternativa

Esiste un modo alternativo per preparare la ricetta di un dentifricio al bicarbonato per il nostro amico a quattro zampe. In questo caso occorrono sei cucchiai di bicarbonato di sodio, un terzo di cucchiaio di sale da cucina e quattro cucchiai di glicerina. Ora possiamo miscelare gli ingredienti in un recipiente con l'aggiunta di brodo di manzo o di pollo. Per la consistenza del composto, regoliamoci in modo che non diventi troppo liquido. Se dovesse accadere, anche stavolta aggiungiamo dell'altro bicarbonato di sodio. In questa preparazione, la presenza della glicerina renderà il sapore più gradevole al nostro cane. Per pulire i suoi denti, applichiamo la preparazione con le dita i primi giorni. In seguito, cominciamo ad abituarlo allo spazzolino. Ricordiamo di ripetere la pulizia ogni due giorni.

79

Lo spazzolino apposito

In commercio sono disponibili anche spazzolini appositi per il cane, per lavare i suoi denti in modo ancora più preciso. Ma non affrettiamo i tempi! Aspettiamo che Fido abbia preso una buona confidenza con questa operazione prima di inserirgli un nuovo elemento. Ci farà capire proprio il cane quando è pronto: se vediamo che accetta le nostre attenzioni e non si dimostra impaurito o innervosito, potremo iniziare a spazzolargli i denti con lo spazzolino. In caso contrario continuiamo a lavare i denti manualmente. Così lo aiuteremo comunque a restare sano a lungo, prevenendo disturbi che potrebbero, in età avanzata, causare conseguenze anche gravi come la perdita dei denti. Per ogni piccolo dubbio o difficoltà relativi alla pulizia dei denti del nostro cane, non esistiamo a contattare il nostro veterinario di fiducia. Egli, con la sua professionalità, saprà consigliarci al meglio.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non facciamoci prendere dalla fretta; il nostro cane ha bisogno di abituarsi gradualmente alle operazioni di pulizia dei denti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come eliminare il tartaro dai denti del tuo cane

L'igiene dei denti del proprio cane non è un fattore da sottovalutare. Bisogna invece garantirla per evitare problemi a tutta la zona orale. Infatti potrebbero insorgere delle infiammazioni o delle problematiche di masticazione. Pertanto, in modo regolare,...
Cura dell'Animale

Come lavare a secco il cane

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare...
Cura dell'Animale

5 modi naturali per lavare il proprio cane

Se avete degli animali domestici ed in particolare un cane, è importante lavarlo periodicamente sia per tenere il pelo pulito che per scongiurare la proliferazione di acari e parassiti. In commercio ci sono molti prodotti chimici che spesso non sono ben...
Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

5 consigli per pulire la cuccia del cane

Accogliere in casa un cucciolo di cane significa dargli l'affetto e le cure di cui ha bisogno; dobbiamo quindi informarci riguardo a tutte le attenzioni da avere nei confronti del cane per assicurargli una crescita sana. Oltre alle vaccinazioni, il cibo...
Cura dell'Animale

5 prodotti indispensabili per la cura del tuo cane

Come ogni buon padrone che si rispetti sa, il proprio amico a quattro zampe ha bisogno, oltreché di affetto e di coccole, di un'adeguata cura igienica e non solo. Basti pensare che anche per le più semplici attività quotidiane con il nostro cane servono...
Cura dell'Animale

Come fare la toelettatura al cane

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare nel migliore dei modi la toelettatura al cane. Va detto che una toelettatura effettuata in modo regolare consente all'amico a quattro zampe di essere pulito, sano ed al tempo...
Cura dell'Animale

Come curare una puntura d'ape sul cane

Le api se disturbate attaccano gli uomini, e quando ciò accade possono arrecare danni soprattutto in soggetti allergici che a seguito di una puntura da parte di questi laboriosi insetti, potrebbero incorrere in uno shock anafilattico. La stessa cosa...