DonnaModerna

Come leggere le etichette dei croccantini

Tramite: O2O 24/09/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

È importante, quando si è scelto di tenere in casa una creatura da compagnia, come un cane o un gatto, sapere come leggere le etichette dei croccantini per essere certi di tutelare al meglio la loro salute ed avere la sicurezza di nutrirli nel migliore dei modi.
Innanzitutto sono facilmente leggibili, in quanto scritti a grandi lettere: la marca; la tipologia, cioè se è un alimento completo o complementare; il tipo di animale domestico per cui i croccantini sono stati concepiti, anche in base alla sua età e al suo peso.
A maggior tutela dei nostri amici a quattro zampe, è intervenuto il Regolamento Europeo 767/2009 che stabilisce che l'etichetta deve essere composta da una parte distinta dove si possono accertare le "componenti analitiche"ed un altra dove sono elencati gli "ingredienti".

24

Composizione della lista degli ingredienti

L'elenco degli ingredienti è costituito in modo tale che quelli a percentuale maggiore si trovino in cima alla lista, per poi inserire, a scalare in ordine decrescente, gli ingredienti presenti in percentuale minore.
Di solito carne o il pesce si trovano in percentuali maggiori rispetto a tutti gli altri ingredienti, seguiti a ruota da "amido di mais" e "destrosio di mais".
Una menzione a parte meritano la percentuale degli ingredienti, che risultano evidenziati in bella mostra sulla confezione, a cui vengono attribuiti particolari benefici per la salute dell'animale; tali benefici, se la percentuale di tali ingredienti non supera lo 0,04% del totale, vuol dire che sono talmente irrilevanti che non valgono la pena pagare di più per averli.

34

Le componenti analitiche

Le componenti analitiche, dette anche "etichettatura nutrizionale", sono costituiti da:
?le proteine grezze, che devono essere presenti almeno dal 20-25% per avere dei croccantini di buona qualità in quanto indispensabili all'animale, specie se molto attivo, per il ricambio dei componenti della muscolatura;
?i grassi grezzi, che possono essere del tipo saturo o insaturo, a seconda se di origine animale o vegetale, sono importanti per la loro fornitura di energia. È importante che sia presente l'olio di mais, che lo si undividua dalla dicitura EFA, in quanto favorisce il buon funzionamento delle articolazioni e la lucentezza del pelo;
?la fibra grezza, presente in genere nella percentuale del 2,5%, derivante di solito dalla crusca del frumento, non costituisce un fattore rilevante a meno che si ritenga sconsigliabile nel caso in cui l'animale sia interessato da patologie intestinali;
?le ceneri grezze, ovvero i sali minerali (come il calcio presente in percentuale maggiore) che vengono assimilati dall'animale in piccola parte, nei croccantini di buona qualità non dovrebbero superare il 7%;
?gli additivi, ovvero vitamine o oligoelementi, vengono aggiunti al cibo secco per l'animale dopo la cottura affinché non perdano le loro proprietà con le alte temperature.
Una menzione speciale merita la presenza dell'acqua e dei carboidrati nei croccantini, e pertanto la rimandiamo al prossimo paragrafo.

Continua la lettura
44

L'acqua e i carboidrati

I croccantini, per essere considerati di buona qualità devono altresì contenere una percentuale d'acqua, intorno al 14%, per garantire una buona idratazione dell'animale e rendere più digeribile l'alimento; per quanto riguarda i carboidrati, sommando la percentuale dei vari tipi, non devono superare la quota del 30% per non incorrere nel rischio di rendere obeso l'animale domestico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come lenire la gola del cane

Il cane è l'animale di maggior compagnia e rende le giornate uniche e divertenti. Riesce a tirare su il morale del suo padrone nei momenti peggiori ed in cambio chiede solo qualche coccola. È opportuno saper riconoscere quando il proprio amico ha bisogno...
Cura dell'Animale

Come abituare il cane ad una nuova casa

Gli animali sono sicuramente i migliori amici dell'uomo, soprattutto i cani. Il loro amore disinteressato nei nostri confronti si vede ogni giorno. Il minimo che possiamo fare è ripagarli con amorevoli cure ed attenzioni. Quando accogliamo un cagnolino...
Cura dell'Animale

Come separare i cuccioli dalla madre

Quando siamo intenzionati ad adottare un cucciolo in casa nostra, dobbiamo saper individuare il momento giusto per farlo. I cuccioli hanno un limite di età prima del quale è sconsigliato separarli dalla madre, poiché proprio come i bambini, dipendono...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo gatto appena sterilizzato

Oggi chi alleva gatti preferisce sterilizzarli sia per evitargli stress fisici e psicologici nei periodi dell'accoppiamento che per non correre il rischio di ritrovarsi poltrone, divani e letti imbrattati dal loro liquido seminale. Premesso ciò, va sottolineato...
Cura dell'Animale

Come costruire un recinto per le capre

Le capre sono animali molto voraci, mangiano rovi ed erbacce in grande quantità. Sono anche animali domestici molto socievoli: sono infatti mansuete ed affettuose e non richiedono particolari cure. Tuttavia, spesso si dimostrano un tantino vivaci e si...
Cura dell'Animale

3 consigli per eliminare le zecche

Quando parliamo di animali soprattutto quelli che tendiamo a portare all'interno di un ambiente chiuso come la nostra casa è molto importante tenere presente che ovviamente andiamo contro a qualsiasi rischio come ad esempio il fenomeno molto importante...
Cura dell'Animale

Come allevare un opossum

L'opossum è un mammifero marsupiale arboreo autoctono presente in Australia, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Cina. Questo animale è un quadrupede avente la coda lunga e spessa con varie tonalità di colore. In natura esistono almeno 75 diverse specie, ma...
Cura dell'Animale

Come curare un cane dopo la sterilizzazione

Chiunque adotti un cane deve essere pronto a farsi carico delle sue spese sanitarie. Prenderci cura del nostro amico peloso è un dovere e un atto d'amore per lui. Anche gli animali possono ammalarsi e avere bisogno di interventi, anche importanti. La...