DonnaModerna

Come migliorare la relazione con il tuo cavallo

Tramite: O2O 16/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'equitazione è uno sport molto bello, permette di trascorrere delle ore all'aria aperta, a contatto con la natura, ed instaura un piacevole e stretto rapporto con il cavallo. Questo sport è ricco di qualità e presuppone una responsabilità notevole del fantino nei riguardi del suo cavallo. Ci deve essere fiducia e affetto. Solo così l'animale accetta i comandi che gli si danno, impara ad amare il suo padrone e a capire i suoi stati d'animo, e di conseguenza, anche il fantino capisce il suo amato cavallo. Diventa così necessario, per chi si avvicina a questo bellissimo sport, migliorare la relazione con il cavallo, in modo da creare un legame che duri tutta la vita. Se tu hai scelto questo sport, sai benissimo quali emozioni si provano e sai già quanto speciale sia il rapporto che vi lega. Ma se ancora ti è rimasto qualche dubbio, puoi approfondire l' argomento in questa guida. Vediamo come migliorare la relazione con il tuo cavallo.

26

Occorrente

  • un cavallo
  • abbigliamento comodo
  • tono della voce tranquillo
  • fiducia
36

Imparare a conoscere il carattere del cavallo

Il primo passo per migliorare la relazione con il tuo cavallo è quello di comprendere realmente le sue caratteristiche innate. Il cavallo ha una propria indole, e tu devi imparare a conoscerla. Osserva il tuo animale ed il suo comportamento in determinate situazioni. Puoi riconoscere così, se è di indole introversa oppure estroversa, se è dominante o timoroso e così via. Un cavallo pauroso è sempre nervoso, con movimenti ed atteggiamenti scontrosi, anche verso di noi. Al contrario, un cavallo estroverso ha atteggiamenti giocosi ed ha difficoltà a stare fermo per molto tempo. Solo avendo ben chiare tutte le caratteristiche del tuo animale riesci ad interagire con lui nel migliore dei modi, ed a comportarti, di conseguenza, in tutte le situazioni che si presentano. Il cavallo, non sempre riesce a gestire determinate situazioni, e spesso ha paura di deludere il proprio padrone e incomincia allora ad innervosirsi. In questo caso, tocca a te infondergli sicurezza, e devi rassicurarlo carezzandolo dolcemente e sussurrargli parole in tono calmo e sicuro.

46

Comunicare con il cavallo

I cavalli, percepiscono il nostro umore ed il nostro affetto. La cosa più importante che dobbiamo capire è che se il cavallo non esegue i nostri ordini, il problema è la nostra capacità di interagire con lui. Il cavallo nasce libero, quindi non è naturale per lui avere un peso sulla schiena e qualcuno che gli impartisce degli ordini. Considera poi, che quando sali sul cavallo, e dimostri la paura che non ti ascolti, lui percepirà tutte queste emozioni e si sentirà anche lui allo stesso modo. Quando stai cavalcando, presta molta attenzione alle tue emozioni e fai in modo di trasmettere sensazioni positive e sicure. Devi assumere un atteggiamento calmo e rilassato, e in pochi minuti il cavallo percepirà questo cambiamento ed inizierà a darti ascolto.

Continua la lettura
56

Dare importanza all'aspetto ludico

Infine, è molto importante l'aspetto ludico. Anche quando gli allenamenti sono intensi è necessario prendersi una pausa e creare un clima rilassante e giocoso, ne gioverete entrambi. La cosa più importante è il rispetto, è una condizione senza la quale non ci sono i presupposti per stabilire un legame intenso e profondo. Rispetto significa assecondare il suo carattere, avere pazienza se in determinate giornate è più nervoso, e noi, magari, proprio in quel giorno abbiamo stilato un programma di allenamento. Tutto ciò vi consentirà di pianificare una lunga vita insieme fatta di esperienze meravigliose e sportive all'insegna dell' amicizia tra uomo e animale e migliorerà la vostra relazione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Bisogna avere molta pazienza e tanta passione.
  • Pensare al cavallo come ad un amico per la vita
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Tutto sul cavallo murgese

Esistono svariate razze di cavalli e si distinguono tra loro per caratteristiche morfologiche e fisiche. In questa guida illustreremo tutto sul cavallo Murgese. Questa razza equina origina dall'altopiano delle Murge. Le Murge si elevano in Puglia tra...
Altri Mammiferi

Consigli per acquistare un cavallo

Sono soprattutto gli appassionati di sport equestri coloro che decidono di acquistare un cavallo: la passione per questa attività e per questi animali, infatti, porta spesso a valutare l'idea di averne uno proprio, così da poterlo accudire, vederlo crescere...
Altri Mammiferi

Come insegnare a un cavallo a fare l'inchino

La disciplina del dressage è senza alcun dubbio una delle più complicate da praticare assieme al proprio cavallo, ma allo stesso modo una delle più soddisfacenti. Insegnare al proprio cavallo ad eseguire azioni "umane" come ad esempio un elegante inchino...
Altri Mammiferi

Come allenare un cavallo da corsa

Quante volte in tv o dal vivo ci siamo fermati ad ammirare la maestosa potenza muscolare di una delle creature più intelligenti ed eleganti del pianeta come il cavallo? E quante altre ci è capitato di fantasticare sull'opportunità di allenarne uno personalmente,...
Altri Mammiferi

Come alimentare un cavallo anziano

Come saprai i cavalli più anziani hanno bisogno di proteine ​​e grassi nella loro dieta rispetto alle loro controparti di mezza età. È anche meglio se si può fornire loro la fibra nella loro dieta che è facilmente digeribile. Il cavallo è generalmente...
Altri Mammiferi

Come intervenire su una fiaccatura del cavallo

Allevare un cavallo significa anche curarlo periodicamente, poiché alcuni elementi come ad esempio la sella possono creargli problemi vari sul dorso. Per fare un esempio l'animale può incorrere nella cosiddetta fiaccatura che causa l'escoriazione del...
Altri Mammiferi

Come superare la paura di montare a cavallo

L'equitazione è una pratica sportiva dalle origini molto antiche. Si tratta di un'attività molto diffusa in ogni parte del mondo. Sebbene l'andare a cavallo presenti una serie di aspetti positivi che includono benefici fisici e psicologici, è tuttavia...
Altri Mammiferi

Come misurare la temperatura al cavallo

Quando un essere umano ha la febbre si procede alla misurazione della temperatura corporea. Qualora dovesse risultare elevata, è necessario assumere un farmaco adeguato per contenerla leggermente. Lo stesso processo andrà svolto nei confronti di un cavallo,...