Esistono delle precauzioni per prevenire eventuali malattie del proprio coniglio. Per prima cosa si deve cambiare la lettiera della gabbia almeno una volta alla settimana. Questo andrebbe eseguito, dal momento che le feci sono portatrici dei batteri della pasteurellosi. Inoltre è fondamentale mantenere il coniglio lontano dalle fonti di calore e di umidità. Sarà il coniglio stesso, lasciato libero per la casa, ad individuare il punto migliore per la sua gabbia. Sarà quello in qui trascorrerà la maggior parte del suo tempo. Durante la stagione estiva, ovviamente, è difficile trovare un posto fresco in casa. È sufficiente prendere qualcosa di congelato, per poi avvolgerlo in un panno. Se il coniglio dovesse avere particolarmente caldo, andrà autonomamente a sdraiarsi lì vicino. Un altro punto fondamentale da tenere fortemente in considerazione rappresenta l'alimentazione. Il coniglio domestico non è in grado di capire quale sia il cibo giusto per il proprio metabolismo. Pertanto, ovviamente spetta al padrone dargli da mangiare il fieno, la verdura e la frutta fresca. Inoltre devono assolutamente essere aboliti tutti quanti i mangimi che non contengano gli ortaggi e la frutta. Con l'andare del tempo danno luogo a dei seri problemi a livello intestinale. Il coniglio non ha la capacità di quantificare le giuste proporzioni degli alimenti. Sarà, quindi, il veterinario ad indicare la quantità di cibo da somministrargli. Ogni sei mesi, infine, il coniglio dovrà effettuare tutte quante le vaccinazioni previste. Qui di seguito, vi forniamo un link utile per saperne di più sull'alimentazione dei conigli: http://www.lavocedeiconigli.it/Alimentazione.htm.