Una volta capito il meccanismo base della genetica delle mutazioni, si dovrà decidere quale tipo di mutazione vorremo selezionare od ottenere dai nostri cardellini. Esistono diversi tipi di mutazioni possibili, e ognuna di queste si comporta in maniera diversa; su internet, con i più comuni motori di ricerca, potremmo cercare le immagini delle mutazioni, in modo tale da poter decidere il tipo in particolare che vogliamo selezionare; le più comuni sono le colorazioni bruna, agata, Isabella, pastello, satiné e gialla. Tutte, con l'eccezione della gialla che è una autosomica dominante, sono X legate; ponete particolare attenzione ai maschi, essi infatti non nascondono geni, o manifestano la mutazione o non la possiedono affatto.